Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Laboratori | Laboratori di Psicologia dello Sviluppo

Laboratori di Psicologia dello Sviluppo

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
    • Scienze Cognitive e Sociali
    • Elettroencefalografia
    • Fisiologia e Comportamenti Affiliativi
    • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
    • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
    • Laboratorio di Quantitative Psychology
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti

Baby Lab

Il Baby Lab è un laboratorio dotato di videocamere, monitor e computer portatili che vengono utilizzati per presentare stimoli visivi e uditivi agli infanti e ai bambini e per registrare i loro comportamenti di osservazione e altre risposte motorie o verbali. E’ inoltre possibile allestire il Lab per la registrazione dei movimenti oculari degli infanti e dei bambini attraverso l’eye-tracker (Tobii) e un seggiolone sul quale è possibile adagiare bambini di diverse età. Il materiale disponibile in laboratorio può essere utilizzato anche per esaminare i bambini negli asili e nelle scuole.

Nel laboratorio vi è anche un set di test per l’esame del livello intellettivo verbale e non verbale in bambini di lingua italiana o tedesca.

Il laboratorio è collocato al primo piano di Palazzo Fedrigotti. 

Laboratorio di Sviluppo Neurocognitivo

Il Laboratorio di Sviluppo Neurocognitivo è un laboratorio versatile, nel quale possono essere allestiti diversi setting sperimentali in base alle esigenze degli studi in corso. E’ comunque prevalentemente utilizzato per la presentazione di stimoli visivi e uditivi agli infanti e ai bambini e per registrare i loro comportamenti di osservazione e altre risposte motorie o verbali. 

Il laboratorio è collocato al piano terra a Palazzo Fedrigotti ed è di facile accesso per i genitori e i loro bambini. 

Referente Luca SURIAN

Photogallery

Interno del laboratorio, Baby Lab: due scrivanie con dei PC e una postazione per bambini con seggiolino, tappetino e monitorInterno del laboratorio Baby Lab: un bambino seduto ad una scrivania sulla quale sono disposti un orsacchiotto e due monitor.Laboratorio Neurocognitivo: un bambino in braccio alla sua mamma guarda un'immagine su un monitor.Laboratorio Neurocognitivo: un bambino seduto in braccio alla sua mamma esegue un esperimento di fronte a due monitor.
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
corso Bettini, 84 - 38068 Rovereto (TN)
Tel. 
+39 0464 808401
Fax 
+39 0464 808402
dipartimentoPSC [at] unitn.it