Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Il Dipartimento
    • Codice d'onore
    • Didattica
    • Ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Bandi
    • Norme e Regolamenti
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Internazionale
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Dove siamo
  • Vivi
    • Biblioteca
    • Centro Linguistico
    • Test Centre
    • Opera Universitaria
    • Organizzazione
    • Servizi
    • Sport
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Didattica
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni del 2021
    • Pubblicazioni
    • Centri di servizio
    • Partecipare agli esperimenti
    • Link utili
  • Dottorato
  • Internazionale
  • Info studenti
  • Qualità
  • Persone
 
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Gruppi di ricerca | Sentirsi Forti - Superare le difficoltà nella ripartenza della scuola

Sentirsi Forti - Superare le difficoltà nella ripartenza della scuola

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
    • Mente sociale
    • Centro studi di linguaggio
    • International Migration Laboratory
    • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
    • PsyHuman Lab
    • SMABLab
    • Neuroscienze cognitive e cliniche
    • Affiliative Behaviour and Psysiology
    • BESt-DaD
    • Clinical and Affective Neuroscience Laboratory
    • Consciousness, Creativity and Cognitive Control Research
    • Laboratorio di Neuromodulazione
    • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
    • Trentino Autism Initiative - TRAIN
    • Organizzazione, educazione e studi culturali
    • CoPInG
    • LIQuID
    • Sentirsi Forti - Superare le difficoltà nella ripartenza della scuola
    • The RARE Net
    • WE.BE.WO. Lab
    • Work, Organizational and Personnel Psychology
    • Metodologie quantitative e tecnologie cognitive
    • ICT and Cognitive Science Lab
    • Laboratorio Quantitative Psychology Lab
  • Laboratori
  • Seminari e convegni del 2021
  • Pubblicazioni
  • Centri di servizio
  • Partecipare agli esperimenti
  • Link utili
L’importanza del self-concept scolastico in studenti della scuola secondaria di II grado dopo l’emergenza da COVID-19

SENTIRSI FORTI. Progetto per superare le difficoltà nella ripartenza della scuola: l’importanza del self-concept scolastico negli studenti della scuola secondaria di secondo grado dopo l’emergenza da COVID-19 finanziato dalla Fondazione CARITRO

Recenti studi sull’impatto educativo del lockdown delle scuole causato dal COVID-19 hanno identificato in almeno due mesi il ritardo medio di uno studente (Burgess & Sievertsen, 2020) rispetto allo sviluppo in un anno scolastico. Si tratta del ritardo di default che spetterebbe a ciascuno studente nelle abilità di base (leggere e scrivere e abilità matematiche) e nelle competenze socio-emotive collegate, in periodi di lockdown, se non vengono messe in atto (prima, durante e dopo) azioni di contenimento della crisi e di potenziamento delle risorse cognitive e psicosociali degli studenti.
Scopi del progetto sono:

  • potenziare il concetto di sé, al fine di permettere il venire in essere di effetti diretti e indiretti sul successo formativo complessivo dello/a studente/essa e sulla capacità di definire la propria identità;
  • promuovere un miglioramento delle competenze cognitive (lettura e comprensione del testo, abilità matematiche), ristrutturando, negli/le studenti/esse, livelli di self-concept scolastico messo alla prova durante il lockdown scolastico, così da ottimizzare la funzionalità di questa risorsa individuale che ha un ruolo fondamentale nelle successive carriere scolastiche e nello sviluppo generale della persona;
  • consentire una “ripartenza” motivazionale: infatti, il self-concept da solo non aumenta i voti scolastici, ma può avere positivi effetti motivazionali nello studio e nel commitment verso l’attività scolastica;
  • supportare i/le docenti nella gestione (sia a livello individuale che di classe) del self-concept scolastico dei/lle loro studenti/esse.

I destinatari della presente ricerca sono: docenti e studenti/esse di scuola secondaria di primo grado di un gruppo di Istituti Comprensivi trentini.
I docenti parteciperanno a:

  • interventi riguardanti il self-concept scolastico, a brevi percorsi di introduzione al tema, ad attività di accompagnamento (seminari e/o webinar su guide operative con le metodologie didattiche sul self-concept scolastico e sulla gestione delle risorse non cognitive degli/lle studenti/esse) e a sperimentazione guidata in classe.

Gli/le studenti/esse sperimenteranno le attività proposte dai docenti (supportati in questo da esperti del Dipartimento di Istruzione e Cultura della PAT e da un pedagogista) a livello personale (es., competenze socio-emotive), di classe (cooperazione, socializzazione, feedback positivi, valutazione formativa, tutoring tra pari), a livello cognitivo (promozione delle competenze in Italiano e Matematica) e non-cognitivo (abilità di metabolizzazione dei giudizi negativi, resilienza).
Coordinatore del progetto è il prof. Franco Fraccaroli del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Partecipa al progetto il dott. Francesco Pisanu del Dipartimento Istruzione e Cultura, Ufficio Valutazione delle Politiche Scolastiche della Provincia Autonoma di Trento.