Nella criticità dell’emergenza COVID-19, la tecnologia è risulta essere essenziale per permettere una continuità scolastica a milioni di studenti in Italia. Tuttavia, sono immediatamente emerse difficoltà per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) nel fruire della didattica a distanza (DaD), con riflessi negativi sui percorsi individuali di autonomia, apprendimento, condivisione con i compagni e sviluppo delle capacità comunicative, faticosamente costruiti negli anni da scuola e famiglia.
In questo progetto proponiamo la realizzazione di una nuova piattaforma software (BESt-DaD) dal design semplice ed intuitivo, che possa affiancare ed integrare i principali ambienti DaD utilizzati dalle scuole (es. Google Classroom) e, sulla base dei migliori approcci neurocognitivi, fornire un accesso personalizzato sia a contenuti standard esistenti che a materiale didattico ottimizzato per accessibilità. Nello specifico, gli obiettivi del progetto sono:
- La creazione di un ambiente controllato, coerente e prevedibile, che permetta l’adattamento dei materiali e delle attività alle esigenze dei singoli bambini e ragazzi: la piattaforma BESt-DaD permetterà di creare ed adattare il materiale didattico in maniera individualizzata e personalizzata alle caratteristiche dello studente con BES e di realizzare attività individuali ed in piccoli gruppi, per favorire sia gli apprendimenti che i processi di inclusione, anche a distanza. Inoltre, la piattaforma includerà una lista di applicativi a supporto della didattica online, come software per la realizzazione di mappe concettuali o software per la sintesi vocale.
- Un piano di formazione specifica e di monitoraggio continuo e personalizzato rivolto a insegnanti, genitori ed alunni che utilizzeranno la piattaforma:
- Insegnanti: formazioni di supporto all’utilizzo della piattaforma, alla predisposizione di materiale individualizzato, di check-up periodico e di valutazione degli obiettivi raggiunti; supporto ai processi di inclusione e corresponsabilizzazione in DaD, attraverso attività di tipo collaborativo e forme di didattica cooperativa in piccolo e grande gruppo.
- Studenti: formazione rivolta all’utilizzo autonomo o supportato delle funzionalità della piattaforma BESt-DaD.
- Genitori: formazione mirata ad un aiuto alla fruizione della piattaforma BESt-DaD per affiancare il figlio e guidarlo, dove possibile, verso un utilizzo autonomo, nonché nell'utilizzare la piattaforma come strumento per favorire e facilitare il rapporto e lo scambio scuola-famiglia.
- Valutazione dell’usabilità dello strumento e del reale utilizzo da parte dei fruitori e creazione di un piano di sostenibilità, con l’obiettivo finale di favorire a lungo termine l’interconnessione tra famiglia e scuola e l’inclusione degli alunni con BES per un nuovo modello di classe DaD, indispensabile nel contesto dell'emergenza Covid e riapplicabile per sperimentare la didattica personalizzata in tutte le situazioni di allontanamento dalle lezioni in presenza.
Coordinatrice del progetto è Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e del laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università di Trento.
Gli strumenti e i contenuti della piattaforma BESt-DaD saranno messi a punto da un team interdisciplinare di ricercatori specializzati nei disturbi del neurosviluppo e di inclusione scolastica e da tecnologi della riabilitazione esperti in supporti informatici. La formazione verrà svolta da professionisti esperti sui temi dell’inclusione degli alunni con Disturbi del neurosviluppo, con esperienza pluriennale nel rapporto con le famiglie e nella formazione di genitori ed insegnanti.