Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Laboratori | Laboratorio di elettroencefalografia

Laboratorio di elettroencefalografia

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
    • Scienze Cognitive e Sociali
    • Elettroencefalografia
    • Fisiologia e Comportamenti Affiliativi
    • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
    • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
    • Laboratorio di Quantitative Psychology
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti

Il laboratorio di elettroencefalografia è equipaggiato con un sistema EEG eegosport (ANT), un elettroencefalografo a 64 canali con elettrodi schermati. Il sistema è composto da amplificatore e sistema di registrazione su computer portatile. Durante la registrazione, il sistema è integralmente alimentato a batteria, consentendo ampia portabilità della strumentazione. Il sistema consente inoltre la coregistrazione di indici fisiologici periferici.

Attualmente, il sistema è dotato di elettrodi e trasduttori per accelerometro, conduttanza cutanea, ritmo respiratorio, temperatura e consente inoltre l'utilizzo di un massimo di 12 canali bipolari. Responsabile della strumentazione è il dott. Michele Scaltritti al quale gli/le utenti si devono rivolgere per la formazione e l’autorizzazione all’utilizzo sia in sede che fuori.
 
Il laboratorio è situato nella stanza P101, al primo piano della dependance di Palazzo Fedrigotti. 
 
Referente: Michele Scaltritti