Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Mobilità internazionale | Andare all'estero

Andare all'estero

  • Andare all'estero
  • Venire a Trento

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive offre diversi programmi e possibili destinazioni per studiare o fare esperienze di stage e lavoro all’estero.

Ogni anno accademico, nel mese di ottobre, si tiene la giornata di presentazione della mobilità internazionale per il DIpartimento.

La presentazione dei programmi di mobilità è disponibile alla pagina: International - Programmi di mobilità internazionale

Erasmus studio

Il bando Erasmus Studio permette di svolgere un periodio di studio in un altro paese dell'Unione Europea, presso un'unversità partner del Dipartmento e in alcuni paesi partner extra europei che aderiscono al programma, fInalizzato alla frequenza di corsi o alla frequenza di corsi combinata con lo svolgimento di un tirocinio e/o di una ricerca tesi. Per maggiori informazioni, consultare la pagina: Programma Erasmus+ - destinazioni, durata, borse di studio, come candidarsi

Graduatorie Erasmus+ Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

I criteri di definizione delle graduatorie, indicati nel bando di ammissione e applicati dalla Commissione giudicatrice in sede di valutazione delle domande sono:

  •  il livello di conoscenza linguistica riferito alla destinazione scelta tenuto conto che il livello minimo richiesto per partecipare alla selezione è il B1
  • il progetto di studio o ricerca tesi,
  • la media ponderata dei voti registrati in carriera entro il 31 ottobre antecedente la selezione o nel caso non fosse possibile, sarà considerato il voto del titolo di studio precedente,
  • il rapporto tra crediti acquisiti e crediti acquisibili al 31/10/2021,
  • l’eventuale partecipazione al Percorso didattico d’eccellenza

Nel box download è possibile scaricare la tabella di conversione dei crediti conseguiti durante il Programma Erasmus.

Tirocinio all’estero

Il programma Tirocinio all’estero dell’Università di Trento offre agli studenti opportunità di stage e tirocinio presso università, enti e aziende in tutto il mondo, con due bandi aperti  tutto l’anno e la possibilità, pertanto, di presentare la candidatura ogni mese:

  • nei paesi europei si svolge con i fondi del programma europeo Erasmus+, attraverso il bando Tirocinio all'estero paesi Erasmus+
  • nei paesi extra-europei si svolge con fondi dell'Università di Trento attraverso il bando Tirocinio all'estero paesi extra Europei.

Accordi bilaterali

Il Programma Accordi Bilaterali permette di frequentare singoli corsi o insegnamenti presso università straniere che abbiano stretto un accordo specifico con UniTrento e finalizzato alla sola frequenza di corsi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina: Programma Accordi Bilaterali - destinazioni, durata, borse di studio, come candidarsi

Ricerca tesi all’estero

Il Programma Ricerca tesi all’estero consente di svolgere periodi di ricerca e preparazione della tesi o della prova finale all’estero presso un ateneo o altro ente in tutto il mondo, scelto autonomamente dallo studente/dalla studentessa: Programma Ricerca Tesi  all’estero - destinazioni, durata, borse di studio, come candidarsi


Contatti

Staff mobilità internazionale Rovereto:  mobility-cs [at] unitn.it