Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Terza missione | Cos'è la Terza Missione

Cos'è la Terza Missione

  • Cos'è la Terza Missione
  • Eventi
  • Centri di servizio
  • Educazione continua in medicina

La Terza Missione si riferisce all'insieme delle attività perseguite dall'Università, oltre alla formazione e alla ricerca, volte a contribuire allo sviluppo della Società. I componenti del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive sono attivamente impegnati a comunicare, valorizzare, e trasferire le conoscenze sui temi della Psicologia e delle Scienze Cognitive al territorio e alla società civile nella sua interezza.

Maggiori informazioni possono essere reperite nella pagina della Terza missione Unitn.

Tipologia attività offerte dal Dipartimento

  • attività divulgative sulla psicologia e le scienze cognitive, svolte in presenza oppure in remoto (seminari, conferenze, tavole rotonde, etc.) tramite l’organizzazione di eventi pubblici, oppure tramite la partecipazione ad incontri pubblici organizzati con enti e istituzioni del territorio;
  • pubblicazioni divulgative a livello nazionale e internazionale;
  • partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale;
  • didattica aperta o corsi di formazione per trasmettere conoscenza sulla psicologia e le scienze cognitive non solo agli studenti e alle studentesse iscritte, a livello nazionale e internazionale;
  • valorizzazione della ricerca attraverso attività di conto terzi (collaborazioni in convenzione con associazioni, fondazioni, strutture sanitarie, aziende, etc.);
  • start-up o spin-off (imprese basate su tecnologie e competenze in ambito psicologico e delle scienze cognitive) per portare sul mercato i prodotti della ricerca in psicologia e scienze cognitive;
  • attività di consulenza, consultazione ed intervento psicologico, o anche di generica promozione del benessere e della salute mentale (vedi sezione Centri di servizio);
  • organizzazione di concerti, mostre, esposizioni ed altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
  • partecipazione alla formulazione di processi decisionali e di buone pratiche di pubblico interesse;
  • attività di orientamento sulla psicologia nelle varie fasi del ciclo di vita e sulle competenze trasversali in contesti formativi (supporto alla genitorialità, formazione nelle scuole, risorse umane e sviluppo competenze in aziende, etc.