Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Terza missione | Educazione continua in medicina

Educazione continua in medicina

  • Cos'è la Terza Missione
  • Eventi
  • Centri di servizio
  • Educazione continua in medicina

Qualificazione come Provider ECM

Dal 2014 l’Università di Trento ha ottenuto la qualificazione di Provider ECM (Educazione Continua in Medicina) per la Provincia Autonoma di Trento.

L’Educazione Continua in Medicina è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

L’ECM comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente
utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

Il coordinamento di tali attività è svolto dal Comitato Scientifico ECM, i cui componenti sono:

  • Alessandro Grecucci, UniTrento, Coordinatore
  • Luigi Cattaneo, UniTrento
  • Gianluca Esposito, UniTrento
  • Alberto Inga, UniTrento
  • Anna Giacomuzzi, Albo Educatori professionali
  • Simone Penasa, UniTrento

Maggiori informazioni sono reperibili al sito: ECM Trento

Contatti: Segreteria ECM c/o Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, indirizzo ecmateneo [at] unitn.it

Eventi con accreditamento ECM in programma

La Valutazione DSA nell’Adulto

17 giugno 2022 - crediti ECM accreditati: 7

Relatori: Antonella De Angeli, Enrico Ghidoni, Maria Grazia Martino, Floriana La Femina

Responsabile scientifico: Paola Venuti

Link - La Valutazione DSA nell’Adulto

Il ruolo dell'OMS e degli Stati nella gestione della pandemia

23 maggio 2022 - 8 giugno 2022 - crediti ECM accreditati: 3

Relatori: Ludovica Di Lullo, Emanuela Bozzini, Sondra Faccio, Irene Landini

Responsabile scientifico: Marco Pertile

Link - Il ruolo dell'OMS e degli Stati nella gestione della pandemia

Tragic Choices tra diritto e medicina

19 maggio 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Mariassunta Piccinni, Diana Zarantonello, Irene Domenici,Michela Zardin

Resposabile scientifico: Lucia Busatta

Link - Tragic Choices tra diritto e medicina

Eventi con accreditamento ECM svolti

Il minore d'età nella relazione di cura

10 maggio 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Marta Tomasi, Luca Rinaldi, Silvana Selmi, Katia Rocchetti

Responsabile scientifico: Lucia Busatta

Link - Il minore d'età nella relazione di cura

Per non fare errori del genere:  Linee guide sulle tematiche LGBTQIA+ nella pratica educativa

22 aprile 2022 - crediti ECM accreditati: 4,5 

Relatori: Arianna Miriam Fiumefreddo – Counselor responsabile Rete ELGBTQI* dell'Alto Adige Südtirol,Riccardo Santoni del Forum Trentino per la pace e i diritti umani.
Responsabili Scientifici: Remo Job, Diego Giacometti

Link - Per non fare errori del genere

L'intelligenza artificiale per la sanità: prospettive a confronto

14 aprile 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Marta Fasan, Luca Rinaldi, Venet Osmani, Giulia Berloffa, Maria Brentari

Responsabile scientifico: Lucia Busatta

Link - L'intelligenza artificiale per la sanità: prospettive a confronto

Scelte complesse nell’attività ospedaliera. Un dialogo interdisciplinare

8 aprile 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Lucia Galvagni, Federica Bresciani, Elisabetta Pulice

Responsabile scientifico: Lucia Busatta

Link - Scelte complesse nell’attività ospedaliera. Un dialogo interdisciplinare

La medicina di genere, tra innovazione e riforme sanitarie

25 febbraio 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Carla Maria Reale, Maria Livia Alga,Rosalba Falzone,Maurizio Del Greco, Maddalena Giacomozzi

Responsabile scientifico: Lucia Busatta 

Link - La medicina di genere, tra innovazione e riforme sanitarie

Strutture residenziali e diritti della persona fragile: quali prospettive?

11 febbraio 2022 - crediti ECM accreditati: 2

Relatori: Loreta Rocchetti, Massimo Zanoni, Jennifer Vedruccio, Marco Clerici

Responsabile scientifico: Lucia Busatta

Link - Strutture residenziali e diritti della persona fragile: quali prospettive?