Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive ospita un gruppo di ricercatori e ricercatrici che affrontano lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti partendo da prospettive teoriche e metodologiche diverse e complementari.
Le discipline presenti includono la psicologia sperimentale e applicata, le neuroscienze, la pedagogia, la filosofia, la sociologia, gli studi culturali e le tecnologie cognitive, tutte discipline che entrano nelle Scienze Cognitive.
La qualità della ricerca del nostro dipartimento è stata attestata dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca), che ha classificato la produzione scientifica in Psicologia del dipartimento al secondo posto al livello nazionale dal 2003 ad oggi.
Principali aree di ricerca attive presso il DiPSCo
- Identificazione organizzativa e benessere – Lorenzo Avanzi
- Analisi quantitativa di esperimenti percettivi – Luisa Canal
- Regolazione neurofisiologica e apprendimento – Andrea Caria
- Trauma – Malattia – Emozioni & Narrazioni – Maria Micaela Coppola
- Neuropsicologia clinica e psicologia cognitiva – Roberto Cubelli
- Migrazioni internazionali e mutamento nel comportamento sessuale – Martina Cvajner
- Sensitive responsiveness e sviluppo psicologico del bambino – Simona De Falco
- Filosofia della psicologia ed epistemologia delle scienze cognitive – Sara Dellantonio
- I meccanismi dell’attenzione spontanea e controllata – Nicola De Pisapia
- Fisiologia e correlati neurali dei comportamenti di unione – Gianluca Esposito
- Elaborazione linguistica e categorie grammaticali – Chiara Finocchiaro
- Apprendimento esperienziale in educazione professionale socio sanitaria – Dario Fortin
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Franco Fraccaroli
- Lo sviluppo cognitivo ed emotivo – Laura Franchin
- Didattica & Tecnologie didattiche – Patrizia Maria Margherita Ghislandi
- Neuroscienze cliniche e affettive – Alessandro Grecucci
- Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media (per la promozione del dialogo interculturale) – Carla Locatelli
- Psicologia quantitativa e modellistica cognitiva – Luigi Lombardi
- Metodologie statistiche nelle scienze della vita – Rocco Micciolo
- La mente sociale: cognizione e comportamento umano in contesti sociali – Maria Paola Paladino
- Che funzioni ha la letteratura? Studi italiani e studi culturali – Lucia Rodler
- Lettura e Produzione Linguistica: processi percettivi, cognitivi e motori – Michele Scaltritti
- Le origini e lo sviluppo della cognizione sociale e oggettuale – Luca Surian
- Selezione della risposta: principali fenomeni e loro uso come strumento euristico – Barbara Treccani
- Antropomorfismo e de-umanizzazione – Jeroen Vaes
- Disturbi dello spettro autistico: Traiettorie di sviluppo tipiche e atipiche – Paola Venuti
Alcuni ricercatori del Dipartimento svolgono la propria attività di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello, per maggiori informazioni consultare la pagina web Aree di Ricerca CIMeC.