Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Aree di ricerca | Analisi quantitativa di esperimenti percettivi

Analisi quantitativa di esperimenti percettivi

  • Aree di ricerca
    • Analisi quantitativa di esperimenti percettivi
    • Antropomorfismo e de-umanizzazione
    • Apprendimento esperienziale in educazione professionale socio sanitaria
    • Che funzioni ha la letteratura? Studi italiani e studi culturali
    • Didattica & tecnologie didattiche
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Elaborazione linguistica e categorie grammaticali
    • Filosofia della psicologia e epistemologia delle scienze cognitive
    • Fisiologia e correlati neurali dei comportamenti di unione
    • I meccanismi dell'attenzione spontanea e controllata
    • Identificazione organizzativa e benessere
    • La mente sociale
    • Le origini e lo sviluppo della cognizione sociale e oggettuale
    • Lettura e Produzione Linguistica
    • Lo sviluppo cognitivo ed emotivo
    • Metodologie statistiche nelle scienze della vita
    • Migrazioni internazionali e mutamento nel comportamento sessuale
    • Neuropsicologia clinica e psicologia cognitiva
    • Neuroscienze cliniche e affettive
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Psicologia quantitativa e modellistica cognitiva
    • Regolazione neurofisiologica e apprendimento
    • Selezione della risposta: principali fenomeni e loro uso come strumento euristico
    • Sensitive responsiveness e sviluppo e sviluppo psicologico del bambino
    • Trauma - Malattia - Emozioni & narrazioni
    • Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti
Luisa Canal

In breve

La percezione permette agli umani di identificare un ampio spettro di qualità degli oggetti.L'attuale progetto di ricerca si esplica in una serie di esperimenti percettivi che fanno parte di un progetto esplorativo volto ad analizzare gli aspetti qualitativi nella percezione.

Uno scopo della ricerca è quello di identificare alcuni aspetti sottostanti le qualità che possono essere valutati e quantificati con tecniche statistiche.

Un altro obiettivo del progetto è quello di verificare se la popolazione generale manifesta delle associazioni cross-modali fra stimoli complessi di modalità percettive diverse. In definitiva la ricerca ha come scopo lo sviluppo di metodi per misurare e modellizare qualità soggettive dell'esperienza. 

Collaborazioni interne

Rocco Micciolo, Full Professor

Collaborazioni esterne

Liliana Albertazzi, Department of Humanities, Università di Trento
Francesca Bacci, Department of Humanities, Università di Trento
Matteo Brunelli, Turku Centre for Computer Science, Abo, Finlandia
James Dadam, Universidade do Vale do Itajaí, Brasile
Osvaldo Da Pos, Università di Padova
Mara De Rosa, PhD Student presso Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
Giuseppe Espa, Dipartimento di Economia, Università di Trento
Alessandro Minelli, Università di Padova
Daniele Zavagno, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Pubblicazioni selezionate

Scientific articles:

  • Albertazzi, Liliana; Canal, Luisa; Chistè, Paolo; De Rosa, Mara; Micciolo, Rocco; Minelli, Alessandro, "Reconsidering morphology by an experimental case-study" in BIOLOGICAL THEORY,  (2017). - DOI: 10.1007/s13752-017-0268-4
  • Albertazzi, Liliana; Canal, Luisa; Micciolo, Rocco; Ferrari,Fulvio; Sitta,Sebastiano, Hachen, Iacopo, "Naturally biased associations between music and poetry" in PERCEPTION, (2016), p. 1-22. - DOI: Doi:10.1177/0301006616673851
  • Albertazzi, Liliana; Bacci, Francesca; Canal, Luisa; Micciolo, Rocco, "The tactile dimensions of abstract paintings: a cross-modal study" in PERCEPTION, n. 45 (2016), p. 805-822. - DOI: Doi:10.1177/0301006616643660
  • L. Albertazzi; L. Canal; R. Micciolo; M. Vescovi, "Calligraphy and Klee’s Abstract Painting: A Study on Categorical Ambiguity" in ART & PERCEPTION, (2015), p. 1-25. - DOI: 10.1163/22134913-00002036
  • Albertazzi, Liliana; Canal, Luisa; Micciolo, Rocco, "Cross-Modal Associations between Materic Painting and Classical Spanish Music" in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, v. 6, n. Article 424 (2015), p. 1-13. - Pubblicato sulla rivista Frontiers alla pagina Cross-Modal Associations between Materic Painting and Classical Spanish Music  - DOI: doi.org/10.3389/fpsyg.2015.00424
  • L. Canal; R. Micciolo, "The chi-square controversy: what if Pearson had R?" in JOURNAL OF STATISTICAL COMPUTATION AND SIMULATION, v. 84, n. 5 (2014), p. 1015-1021. - DOI: 10.1080/00949655.2012.737793
  • M. Brunelli; L. Canal; M. Fedrizzi, "Inconsistency indices for pairwise comparison matrices: a numerical study" in ANNALS OF OPERATIONS RESEARCH, v. 2013/211, n. 1 (2013), p. 493-509. - DOI: 10.1007/s10479-013-1329-0
  • Albertazzi, Liliana; Canal, Luisa; Malfatti, Michela; Micciolo, Rocco, "The Hue of Concepts" in PERCEPTION, v. 42, (2013), p. 1344-1352. - DOI: 10.1068/p7576
  • Albertazzi, Liliana; Da Pos, Osvaldo; Canal, Luisa; Micciolo, Rocco; Malfatti, Michela; Vescovi, Massimo, "The hue of shapes" in JOURNAL OF EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY-HUMAN PERCEPTION AND PERFORMANCE, v. 39, n. 1 (2013), p. 37-47. - DOI: 10.1037/a0028816
  • Dadam, J.; Albertazzi, L.; Da Pos, O.; Canal, L.; Micciolo, R., "Morphological patterns and their colour" in PERCEPTUAL AND MOTOR SKILLS, v. 114, n. 2 (2012), p. 363-377. - DOI: 10.2466/03.22.23.PMS.114.2.363-377

Books:

  • R. Micciolo; G. Espa; L. Canal, Ricerca con R. Metodi di inferenza statistica, Milano: Apogeo, 2013, 288 p. - ISBN: 97888503319
  • Canal L.; Micciolo R., "Measuring the immeasurable. Quantitative analyses of perceptual experiments." in L. Albertazzi (a cura di), Handbook of experimental phenomenology: Visual Perception of Shape, Space and Appearance, Chichester: Wiley-Blackwell, 2013, p. 477-498. - ISBN: 9781119954682