In breve
Nel vasto campo delle interazioni sociali, i comportamenti di affiliazione rappresentano uno spazio all’interno del quale le persone agiscono al fine di costruire, consolidare e migliorare i rapporti personali con le persone affettivamente vicine; tra questi vi si configura anche la genitorialità. Nella macro-area dell’interazione madre-bambino, ci siamo concentrati sulle sue diverse componenti, come il pianto infantile, il trasporto e i comportamenti genitoriali con l’impiego di protocolli comportamentali combinati con metodologie afferenti alla fisiologia, alla genetica, al neuroimaging (es: EEG, ECG, EMG, GRS, fNIRS, fMRI), al fine di poter esplorare i meccanismi alla base dello sviluppo precoce di psicopatologie nel bambino. Una parte della ricerca include studi cross-culturali e fisiologia comparata dell’interazione madre-cucciolo nei mammiferi, quali roditori e primati.
Per quanto concerne il bambino, l’attenzione è focalizzata su aspetti che potrebbero rappresentare biomarker precoci di disturbi afferenti allo spettro autistico, come le asimmetrie nei movimenti precoci, pianto infantile e caratteristiche atipiche nelle prime produzioni vocali.
Per quanto concerne le varie dimensioni dell’attaccamento adulto, stiamo conducendo uno studio sulle dinamiche dell’amore, per comprendere meglio i meccanismi alla base delle relazioni di coppia e come questi cambiano nel tempo a seconda delle specifiche caratteristiche dell’individuo.
Linee di ricerca
Approccio comparato alla fisiologia delle interazioni Madre-Figlio nei mammiferi e implicazioni per disturbi del neurosviluppo.
Da un punto di vista evolutivo, le interazioni tra madri e figli sono essenziali per la sopravvivenza dei piccoli di mammifero. Per questo sia madri che figli sono dotati di meccanismi neurali che favoriscono le interazioni madre-figlio.
Questo progetto adotta un approccio multilivello usando manipolazioni genetiche e farmacologiche su roditori e misure fisiologhc e ecomportamentali su primati non-umani e bambini umani allo scopo di studiare le basi naurali sottostanti le precoci interazioni sociali e di ottenere nuove conoscenze riguardo lo sviluppo precoce di psicopatologie infantili (ad es. Disturbi dello Spettro Autistico).
Genitorialità tra menti e culture
Nonostante la base fisiologica dei comportamenti genitoriali sia condivisa tra le diverse specie di mammifero, I livelli cognitivi più alti che sottostanno ai comportamenti parentali hanno una base culturale. Questo progetto adotta protocolli comportamentali e tecniche di neuroimmagine allo scopo di studiare differenze intra e inter-culturali riguardo i comportamenti genitoriali e i conseguenti effetti sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino.
Bio-Markers precoci dei Disturbi dello Spettro Autistico
I Diturbi dello Spettro Autistico rappresentano un complesso gruppo di caratteristiche comportamentali che prevede difficoltà specifiche di comunicazione sociale. Ad oggi permane una disconnessione tra i complessi aspetti clinici dei Disturbi dello Spettro Autistico e la sottostante neurobiologia che li definisce. Applicando analisi retrospettive questo studio ha lo scopo di definire biomarkers che potranno essere usati per uno screening e una diagnosi precoce di Disturdo dello Spettro Autistico. I biomarker corentemente sotto studio sono le asimemtrie motorie e le caratteristiche atipiche delle vocalizzazioni.
Premi
Finanziamenti di ricerca
2016 NIH Collaborative Grant (21K$)
2014 FP7 PEOPLE-Marie Curie Career Integration Grants (PI, GA-2013-630166, 75K €)
2012 – 14 Wakate B, Japan Society for the Promotion of Science (PI, B10618341, 50K US$)
2011 – 14 FPR Initiative, RIKEN, Japan (PI, 255K US$)
2010 Applied Science Funds, Japan Society Promotion of Science (PI, PE09064, 50K$)
Premi (<10K US$)
2017 IASSID Award for Outstanding Poster Presentation, Bangkok, Thailand
2015 Collaborative Grant, University of Graz Medical School, Austria
2014 Starting Grant Young Investigator, University of Trento, Italy
2013 Grant Support Program for Young RIKEN Staff (President's Fund), Wakoshi, Japan
2009 Grant from Zayed Higher Organization for Humanitarian Care, Abu Dhabi, UAE
2005 Grant from Dybwad International Fellowship Trust of Gettysburg, PA, USA
2003 Best Research Work Award. Association of the Italian Psychology
Collaborazioni interne
Paola Venuti - ODFLab, Università degli Studi di Trento (Italia)
Sara Dellantonio – Università degli Studi di Trento (Italia)
Collaborazioni esterne
Italy
Cesare Furlanello – Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Maria Luisa Scattoni – Istuituto Stella Maris (Italia)
Filippo Muratori – Istuituto Stella Maris (Italia)
Paolo Senese – Seconda Università di Napoli (Italia)
Cristian Ripoli – Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia)
Luigi Pastore – Bari (Italia)
Oversee
Marc H. Bornstein – Child and Family Research-NIH (USA)
Daniel Messinger – University of Miami (USA)
Roger Bakeman – Georgia State University (USA)
Sergiu Pasca – Stanford University (USA)
Giacomo Vivanti – Drexel University (USA)
Kumi O. Kuroda – RIKEN Brain Science Institute (Japan)
Kazuyuki Shinohara – Nagasaki University (Japan)
Jun Nakazawa – Chiba University (Japan)
Luca Onnis – Nanyang Technological University (Singapore)
Peipei Setoh – Nanyang Technological University (Singapore)
Peter Marshik – University of Graz (Austria)
Carolina de Weerth – Radboud University (The Netherlands)
Pubblicazioni selezionate
- Esposito, G., Hiroi N., Scattoni M.L. (2017). Cry, baby, cry: Expression of Distress as a Biomarker and Modulator in Autism Spectrum Disorder. International Journal of Neuropsychopharmacology. (IF=4,71; Q1)
- Esposito G., et al. (2013). Infant calming responses during maternal carrying in humans and mice. Current Biology, 23(9):739-745. (IF=10,99; Q1).
- Esposito G., Truzzi A., Setoh P., Putnick D.L., Shinohara K., Bornstein MH. (2017). Genetic predispositions and parental bonding interact to shape adults’ physiological responses to social distress. Behavioral Brain Research. (IF=3,62; Q2)
- Dellantonio S., Pastore L., Esposito G. (2017). Above and Below the Surface: Genetic and Cultural Factors in the Development of Values. Behavioral Brain Sciences, e235, 26-28. (IF=20,77; Q1)
- Cataldo I., Azhari A., Lepri B., Esposito, G. (2017). Oxytocin Receptors (OXTR) and Early Parental Care: An Interaction That Modulates Psychiatric Disorders. Research in Developmental Disabilities. (IF=2,18; Q1)
- Truzzi, A., Bornstein M.H., Senese, V.P., Shinohara, K., Setoh, P., Esposito, G. (2017). Serotonin transporter gene polymorphisms and early parent-infant interactions are related to adult male heart rate response to female crying. Frontiers in Physiology. (IF=4.03; Q1)
- Bornstein MH., Esposito G. (2014). Beyond cry and laugh: Toward a multi-level model of language production. Behevioral Brain Sciences, 37(6):548-549. (IF=20,77; Q1)
- Marschik P., Zhang D., Esposito G., Bölte S., Einspieler C., Sigafoos J. (2017). Same or different: common pathways of behavioral biomarkers in infants and children with neurodevelopmental disorders? Behavioral Brain Sciences, 40. (IF=20,77; Q1)
- Bornstein MH., Putnick D.L., Rigo P., Esposito G., et al. (2017) The Neurobiology of Culturally Common Maternal Responses to Infant Cry. Proceedings of the National Academy of Sciences, 114(45), E9465-E9473. (IF=9,61; Q1)
- Tsuneoka Y., Tokita K., Yoshihara C., Amano T., Esposito G., et al. (2015). Distinct preoptic‐BST nuclei dissociate paternal and infanticidal behavior in mice. The EMBO Journal. (IF= 10,43; Q1)
Website
Maggiori informazioni sulla pagina web: ABPLab - Affiliative Behaviour and Physiology Lab