In breve
“Ogni uomo deve decidere se camminerà nella luce dell'altruismo creativo o nel buio dell'egoismo distruttivo. Questa è la decisione. La più insistente ed urgente domanda della vita è: Che cosa fate voi per gli altri?” (Martin Luther King, 1963).
Moralità, emozioni, creatività: tre importanti aree di ricerca che ci continuano ad affascinare perché presentano ancora molte domande aperte. Ci chiediamo quale sia la loro natura, come si sviluppino nel corso della vita, come si relazionino tra loro e tra altre componenti cognitive e affettive. Le linee di ricerca di seguito descritte mirano a chiarire alcuni aspetti della moralità, dei comportamenti prosociali, delle emozioni e della creatività che sono ad oggi ancora poco compresi.
Linee di ricerca
Moralità ed Emozioni
L’associazione emozioni e trasgressioni sociali e morali è da lungo tempo oggetto di studio. La ricerca sulle “emozioni morali” inevitabilmente deve affrontare la seguente domanda: tipi differenti di violazioni morali provocano diversi tipi di emozioni? La linea di ricerca attuale ha lo scopo di comprendere se le violazioni morali che comportano azioni dannose e impure causano diverse reazioni emotive, come sostenuto dalla Moral Foundation Theory (MFT).
Per testare questa ipotesi, vengono presentate delle violazioni morali e contemporaneamente vengono analizzate le espressioni facciali spontanee dei partecipanti, utilizzando uno dei migliori sistemi di codifica per l'analisi delle espressioni facciali, il Facial Action Coding System.
Moralità e Linguaggio
Il secondo anno di vita sembra essere un periodo critico per lo sviluppo morale e linguistico. In particolare dal punto di vista linguistico, in questo periodo possiamo assistere ad un'importante evoluzione della capacità dei bambini di collegare le parole a tutto ciò che li circonda.
La scopo di questa linea di ricerca è quindi quello di comprendere se la competenza morale emergente in questo periodo dello sviluppo, viene anch’essa correttamente mappata con appropriati elementi lessicali.
Creatività
Il processo creativo è un sistema dinamico in cui possono emergere originalità ed efficacia a seconda delle condizioni ambientali e delle caratteristiche e azioni delle persone. Questa linea di ricerca mira a studiare come nel corso dello sviluppo le componenti attenzionali, affettive e di personalità possono influenzare il pensiero creativo.
Collaborazioni interne
Luca Surian, Full Professor
Kostantinos Hadjichristidis, Associate professor
Collaborazioni esterne
Sergio Agnoli, University of Bologna, Marconi Institute for Creativity, Italy
Giovanni Corazza, University of Bologna, Italy
Janet Geipel, Chicago University, USA
Enrico Rubaltelli, University of Padova, Italy
Pubblicazioni selezionate
Scientific articles:
- Franchin, L., Savazzi, F., Neira-Gutierrez, I. C., & Surian, L. (in press, 2017). I comportamenti prosociali e il senso di giustizia nella prima infanzia. Psicologia Clinica dello Sviluppo.
- Surian, L., & Franchin, L. (2017b). Infants reason about deserving agents: A test with distributive actions. Cognitive Development, 44, 49-56. [DOI: 10.1016/j.cogdev.2017.08.009].
- Surian, L., & Franchin, L. (2017a). Toddlers selectively help fair agents. Frontiers in Psychology, 8, 944. [DOI: 10.3389/fpsyg.2017.00944].
- Ronconi*, L., Franchin*, L., Valenza, E., Gori, S., & Facoetti, A. (2016). The attentional “zoom-lens” in 8-month-old infants. (* = Co-first authorship). Developmental Science, 19(1), 145-154. [DOI: 10.1111/desc.12288].
- Agnoli S., Franchin L., Rubaltelli E., & Corazza, G. E. (2015). An Eye-Tracking Analysis of Irrelevance Processing as Moderator of Openness and Creative Performance. Creativity Research Journal, 27(2), 125-132. [DOI: 10.1080/10400419.2015.1030304].
- Valenza, E., Franchin, L., & Bulf, H. (2014). How a face may affect object-based attention: Evidence from adults and 8-month-old infants. Frontiers in Integrative Neuroscience, 8, 1-10. [DOI: 10.3389/fnint.2014.00027].
- Ronconi*, L., Facoetti*, A., Bulf*, H., Franchin, L., Bettoni, R., & Valenza, E. (2014). Paternal Autistic Traits Are Predictive of Infants Visual Attention. (* = Co-first authorship). Journal of Autism and Developmental Disorders, 44, 1556-1564. [DOI 10-1007/s10803-013-2018-1].
Books:
- Agnoli, S., Corazza, G. E., Franchin, L., & Rubaltelli, E. (in prep., 2018). How do you manage evaluation? Attentive and affective constituents of creative performance under perceived frustration or success. In (Eds.) Palgrave Handbook of Social Creativity Research (pp. xx-xx). Palgrave Macmillan.
- Dondi, M., Agnoli, S., & Franchin, L. (2010). A new look at the very early origins of smiling. In P. Spinozzi & A. Zironi (Eds.) Origins as a Paradigm in the Sciences and in the Humanities (pp. 131-146). Göttingen: V&R