Patrizia Maria Margherita Ghislandi

In breve

Tecnologie didattiche è il nome di un campo di studi interdisciplinare che ha l’obiettivo di facilitare l’apprendimento e di migliorare le pratiche di insegnamento creando, utilizzando, gestendo processi e risorse tecnologiche. È un campo di ricerca che enfatizza la necessità di prevedere la formazione degli educatori per promuovere l’apprendimento basato su tecnologie.

Nel più ampio campo delle tecnologie didattiche la ricerca che intendiamo condurre è focalizzata principalmente sulla pedagogia e sulle pratiche con tecnologie e in ambienti digitali principalmente nella formazione accademica e nell’apprendimento continuo. Una delle prime assunzioni del nostro gruppo di ricerca è che oggi la tecnologia deve essere normalmente e quotidianamente disponibile nell’ambiente educativo. Pur tuttavia questo porta con sé enormi conseguenze dal punto di vista della progettazione didattica, dei processi di apprendimento e del loro impatto sulla didattica (solo come esempio basti pensare ad eLearning, MOOC, OER, mobile learning, etc.). Le tecnologie didattiche muovono quindi nuove ed inesplorate sfide per tutti i livelli di didattica, ma queste sfide acquistano una particolare importanza nel campo della didattica accademica.

Per le ragioni esposte sopra la nostra ricerca è focalizzata nel campo della progettazione per l’apprendimento della didattica accademica (non solo quality assurance, ma anche miglioramento della qualità) con la mediazione delle tecnologie educative.

Linee di ricerca

  1. qualità dell’eLearning e della educazione flessibile nella didattica accademica; 
  2. la qualità della didattica nelle classi numerose;
  3. eLearning, MOOC- Massive Open Online Courses, OER-Open Educational Resources;
  4. progettare per l’apprendimento;
  5. efficacia del multimedia e degli interactive media per la didattica e la comunicazione;
  6. metodi e tecniche per la didattica flessibile e a distanza;
  7. online learning communities;
  8. tecnologia per l’apprendimento nella didattica universitaria;
  9. comunità di pratica ed educazione continua in sanità;
  10. multimedia per musei e biblioteche;
  11. implicazioni del costruttivismo per la progettazione didattica che coinvolge tecnologie;
  12. eResearch
  13. metodologie per la ricerca qualitativa.

Collaborazioni interne

Luisa Canal, professore associato
Maria Micaela Coppola, professore associato
Sara Dellantonio, ricercatore
Rocco Micciolo, professore ordinario

Collaborazioni esterne

Juliana Raffaghelli, Università di Firenze
Diana Laurillard, Università di Londra
Albert Sangra, UOC-Universitad Obierta de Catalunia
Maurizio Zani, Politecnico di Milano
Susanna Sancassani, Politecnico di Milano
Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna

Pubblicazioni selezionate

Articoli (selezionati):

  • Ghislandi, P. M. M. (2016). Qualità della didattica accademica ai tempi dell’open education. In RUI, Marina, MESSINA, Laura, MINERVA Tommaso (Ed.), Teach D ifferent! PROCEEDINGS DELLA MULTICONFERENZA EMEMITALIA2015 (pp. 32–37). Genova: Genova University Press  ISBN: 978-88-97752-60-8.
  • Ghislandi P. M. M. (2016), “The fun they had” or about the quality of MOOC, Journal of e-Learning and Knowledge Society, v.12, n.3, 99-114. ISSN: 1826-6223, e-ISSN:1971-8829
  • Patrizia M. M. Ghislandi, Juliana E. Raffaghelli, (2015), Forward-oriented designing for learning as a means to achieve educational quality, “British Journal of Educational Technology”,  pp.: 280-299 Vol  46 Issue 2, Special Issue: Teacher-led Inquiry and Learning Design 
  • Patrizia M. M. Ghislandi (2015), Di nani e di giganti. Open access: aprire la Ricerca,  aprire la Didattica, in Falcinelli Floriana, Minerva Tommaso, Rivoltella Pier Cesare (a cura di), “Apertura e flessibilità nell’istruzione superiore: oltre l’e-learning?”, atti del convegno Sirem (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale)/Sie-L (Società Italiana e-Learning), Perugia 13-15 Novembre 2014, Reggio Emilia: Sie-L Editore
  • Canal Luisa, Patrizia Ghislandi, Rocco Micciolo, (2015), Pattern of Accesses Over Time in an Online Asynchronous Forum and Academic Achievements, “British Journal of Educational Technology”,  pp.: 619-628. Vol 46, N°3 2015
  • Patrizia M. M. Ghislandi (2015), A tale about Zen philosophy and a motorcycle.  (that is: OER & MOOC quality), REM - Research on Education and Media”, numero monografico su Openness and flexibility in higher education, Volume 7, Issue 1 , June 2015, ISSN: 2037-0830 (print until 2014), ISSN: 2037-0849 (on line), Warsaw:De Gruyter
  • Patrizia Ghislandi, Juliana Raffaghelli, (2014),  Quality teaching matters: perspectives on quality teaching for the modernization of higher education. A position paper, Importanza della qualità dell’insegnamento per la modernizzazione della formazione universitaria. Un position paper,  Formazione & Insegnamento, European Journal of  Research on Education and Teaching, numero monografico su “Scholarship of Teaching and Learning per una didattica universitaria di qualità”,  Anno XII (2014), Numero 1, Codice ISSN 1973-4778 (print) • ISSN 2279-7505 (on line), Lecce: Pensa Multimedia, pp.57-86
  • Patrizia Ghislandi, (2014),  Quality teaching by design for learning ... or about Brunelleschi’s egg, Qualità dell’insegnamento e progetto per apprendere.... o dell’uovo di Brunelleschi, Formazione & Insegnamento, European Journal of  Research on Education and Teaching, numero monografico su “Scholarship of Teaching and Learning per una didattica universitaria di qualità”,  Anno XII (2014), Numero 1,  Codice ISSN 1973-4778 (print) • ISSN 2279-7505 (on line), Lecce: Pensa Multimedia, pp. 197-210
  • Patrizia Maria Margherita Ghislandi, Juliana Elisa Raffaghelli (2014),  Il maharaja, l’elefante e la qualità dell’(e)Learning, Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS), n.10 (2014)  Special issue on Digital Didactics, pp. 48-81, Milano:  LED Edizioni Universitarie  

Monografie:

  • Ghislandi, P. (a cura di) (2012). eLearning: theories, design, software, applications, Rijeka: InTech
  • Ghislandi, P. (a cura di) (2011). Comunità di pratica per l'educazione continua in sanità. Contributo al dibattito. Trento: Edizioni Erickson
  • Ghislandi P. (a cura di), (2007), Towards eUniversity. Contributions for innovative teaching/learning in higher education, Editrice Università degli Studi di Trento, Trento
  • Ghislandi, P. (2005). Didattiche per l'università. Trento: Università di Trento, ISBN 88-8443-111-5, pp. 306

Fondi

Negli utlimi 15 anni:

  • PRIN (Research Project of National Interest) ---15 October 2011- 15 October 2013-- Project "Evaluation for the improvement of education contexts: a research involving university  and  local communities in the participatory development of innovative assessment models", prot. 20094E7SMX_004—Trento’s topic: Partecipatory evaluation culture in higher education (e)Learning – Local coordinator: Patrizia Ghislandi--principal investigator: Luigina Mortari, Università di Verona
  • FIRB- Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base, 11 June 2009-11 June 2012, Project "Net@ccessible: teaching-learning for one and all in a lifelong plan", Prot.: RBNE07WBKL_004  FIRB
  • PRIN--2007 --Project "Learning community for higher education in open source environment" -- prot. 2006111870_002 
  • PRIN- (Research Project of National Interest) -- years 2003-2005 --COFIN 03 "eLearning in higher education. Criteria for quality in teaching/learning models. Principal investigator: Prof. Nicola Paparella—Research Unit Trento-Milano Cattolica-Perugia-Sassari coordinator: Prof.a Patrizia Ghislandi, eU-eUniversity, Le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione - come fattore di mutamento nelle università italiane-- prot. 2003114525_005

Website

Maggiori informazioni sulle pagine web: