Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Aree di ricerca | Neuroscienze cliniche e affettive

Neuroscienze cliniche e affettive

  • Aree di ricerca
    • Analisi quantitativa di esperimenti percettivi
    • Antropomorfismo e de-umanizzazione
    • Apprendimento esperienziale in educazione professionale socio sanitaria
    • Che funzioni ha la letteratura? Studi italiani e studi culturali
    • Didattica & tecnologie didattiche
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Elaborazione linguistica e categorie grammaticali
    • Filosofia della psicologia e epistemologia delle scienze cognitive
    • Fisiologia e correlati neurali dei comportamenti di unione
    • I meccanismi dell'attenzione spontanea e controllata
    • Identificazione organizzativa e benessere
    • La mente sociale
    • Le origini e lo sviluppo della cognizione sociale e oggettuale
    • Lettura e Produzione Linguistica
    • Lo sviluppo cognitivo ed emotivo
    • Metodologie statistiche nelle scienze della vita
    • Migrazioni internazionali e mutamento nel comportamento sessuale
    • Neuropsicologia clinica e psicologia cognitiva
    • Neuroscienze cliniche e affettive
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Psicologia quantitativa e modellistica cognitiva
    • Regolazione neurofisiologica e apprendimento
    • Selezione della risposta: principali fenomeni e loro uso come strumento euristico
    • Sensitive responsiveness e sviluppo e sviluppo psicologico del bambino
    • Trauma - Malattia - Emozioni & narrazioni
    • Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti
Alessandro Grecucci

In breve

 “Hardwired to connect with each other, we do so through emotions. Our brains, bodies and minds are inseparable from the emotions that animate them"  (pg. vii)  Fosha, Siegel, & Solomon (2009)

Lo studio della vita emozionale del nostro cervello ha lo scopo di comprendere e spiegare le nostre abilità di elaborare le emozioni e tradurle in azioni, con il fine ultimo di costruire modelli teorici accurati e strumenti di intervento.
Questo obiettivo ha occupato filosofi, psicologi e scrittori per molti secoli. Tuttavia, solo di recente l'emergere del campo delle Neuroscienze Affettive ha offerto strumenti preziosi per capire le nostre emozioni.

Il mio obiettivo è di indagare come percepiamo, moduliamo ed esprimiamo le nostre emozioni sia in condizioni di normalità, che di patologia usando tecniche di neuroimmagine come s/fMRI, EEG, MEG, di neurostimolazione come la tDCS, e indagini neuropsicologiche. Le anomalie nel percepire correttamente, modulare e persino esprimere le nostre emozioni sono al centro di molte condizioni psicopatologiche.

Sulla base dei risultati e degli strumenti derivanti dalla neuroscienza e dalla psicologia clinica, la mia missione è sviluppare nuovi metodi e procedure per alleviare tali problemi.

Linee di ricerca

  • Studio delle basi neurali della percezione e della regolazione delle emozioni (fMRI, EEG, MEG)
  • Analisi morfometrica del cervello di individui affetti da autismo, schizofrenia e disturbo della personalità borderline (sMRI)
  • Psicopatologia sperimentale e Regolazione Interpersonale delle Emozioni
  • Processi emozionali anomali in pazienti neurologici (tumori cerebrali e pazienti ischemici)
  • Basi cerebrali di specifiche tecniche di psicoterapia e del processo psicoterapico
  • Sviluppo di protocolli di trattamento per migliorare i deficit emozionali nei disturbi d’ansia e della personalità

Metodi

  • Esperimenti comportamentali e valutazione testistica 
  • Risonanza magnetica funzionale e strutturale (MRI)
  • Elettroencefalografia (EEG) - Magnetoencefalografia (MEG)
  • Stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS)

Collaborazioni interne

Remo Job, Full Professor
Luca Piretti, post-doc
Roma Siugzdaite, post-doc
Edoardo Pappainanni, PhD student

Collaborazioni esterne

Jon Frederickson, Washington School of Psychiatry, Washington (USA)
Raffaella Rumiati, SISSA, Trieste (Italy).
Harold Dadomo, Department of Neuroscience, University of Parma (Italy) and Istituto Scienze Cognitive (Italy) 
Chiara De Panfilis, Department of Neuroscience, University of Parma (Italy).
Antonio Prunas, Department of Psychology, University of Milano Bicocca (Italy)
Cristiano Crescentini, Department of Human Sciences, University of Udine (Italy)
Daniele Chiffi, Ragnar Nurkse School of Innovation and Governance, Tallinn University of Technology (Estonia)
Dante Amelio, Protonterapia, APSS of Trento (Italy)
Maurizio Amichetti, Protonterapia, APSS of Trento (Italy)
Marta Panzeri, Department of Developmental Psychology and Socialisation, University of Padova (Italy)
Fabrizio Didonna, Department of Psychiatry, Villa Margherita Private Hospital, Vicenza (Italy)
Alan Sanfey, Donders Institute for Brain, Cognition and Behavior, Radboud University Nijmegen (the Netherlands)

Pubblicazioni selezionate

Articoli

  • Pappaianni, P., Siugzdaite, R. Vettori, S., Venuti, P., Job, R., Grecucci, A. (2017). Three shades of grey: detecting brain abnormalities in children with autism by using Source-, Voxel- and Surface-based Morphometry. European Journal of Neuroscience
  • Grecucci, A., Rubicondo D., Siugzdaite, R., Surian, L., Job, R. (2016). Uncovering social deficits in autistic individuals: A source based morphometry study. Frontiers in Neuroscience, Vol. 10
  • Grecucci, A., De Pisapia, N., Venuti, P., Palladino, M.P. Job, R. (2015). Baseline and strategic mindful regulation: behavioral and physiological investigation. Plos One, 10(1): e0116541.
  • Grecucci, A., Giorgetta, C., Rattin, A., Guerreschi, C., Sanfey, A. Bonini, N. (2014). Time devours things: how time and impulsivity affect temporal decisions in pathological gambling. Plos One, 9(10), e109197.
  • Giorgetta, C., Grecucci, A., Rattin, A. Guerreschi, C., Sanfey, A., Bonini, N. (2014). To play or not to play: A personal dilemma in pathological gambling. Psychiatry Research, 219(3), 562-9
  • Grecucci, A., Giorgetta, C., van Wout, M., Bonini, N., Sanfey, A. (2013). Reappraising the Ultimatum: an fMRI study of emotion regulation and decision-making. Cerebral Cortex, 23(2), 399-410
  • Giorgetta, C., Grecucci, A., Bonini, N., Coricelli, G., Sanfey, A. (2012). Waves of regret: a MEG study of emotion and decision making. Neuropsychologia, 51(1), 38-51.
  • Giorgetta, C., Grecucci, A., Zanon, S., Perini, L. Balestrieri, M. Bonini, N., Sanfey, A., Brambilla, P. (2012). Reduced risk-taking behaviour as a trait feature of anxiety. Emotion, 12(6), 1373-83.
  • Roshtstein, P. Soto, D., Grecucci, A., Geng, J.J., Humphreys, G.W. (2011). The role of the pulvinar in resolving competition between memory and visual selection: A functional connectivity study. Neuropsychologia, 49(6):1544-52.
  • Grecucci, A., Soto, D., Rumiati, R., Humphreys, G.W., Roshtstein, P. (2010). The Interrelations between Verbal Working Memory and Visual Selection of Emotional Faces. Journal of Cognitive Neuroscience, 22(6), 1189-1200.

Website

Maggiori informazioni sulla pagina web: CLI.A.N. - Clinical and Affective Neuroscience lab