Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Aree di ricerca | Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media (per la promozione del dialogo interculturale)

Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media (per la promozione del dialogo interculturale)

  • Aree di ricerca
    • Analisi quantitativa di esperimenti percettivi
    • Antropomorfismo e de-umanizzazione
    • Apprendimento esperienziale in educazione professionale socio sanitaria
    • Che funzioni ha la letteratura? Studi italiani e studi culturali
    • Didattica & tecnologie didattiche
    • Disturbi dello spettro autistico
    • Elaborazione linguistica e categorie grammaticali
    • Filosofia della psicologia e epistemologia delle scienze cognitive
    • Fisiologia e correlati neurali dei comportamenti di unione
    • I meccanismi dell'attenzione spontanea e controllata
    • Identificazione organizzativa e benessere
    • La mente sociale
    • Le origini e lo sviluppo della cognizione sociale e oggettuale
    • Lettura e Produzione Linguistica
    • Lo sviluppo cognitivo ed emotivo
    • Metodologie statistiche nelle scienze della vita
    • Migrazioni internazionali e mutamento nel comportamento sessuale
    • Neuropsicologia clinica e psicologia cognitiva
    • Neuroscienze cliniche e affettive
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Psicologia quantitativa e modellistica cognitiva
    • Regolazione neurofisiologica e apprendimento
    • Selezione della risposta: principali fenomeni e loro uso come strumento euristico
    • Sensitive responsiveness e sviluppo e sviluppo psicologico del bambino
    • Trauma - Malattia - Emozioni & narrazioni
    • Vivere e pensare il/nel mondo globale della letteratura, della teoria e dei media
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti
Carla Locatelli

In breve

Approcci tematici e metodologici convergono nello sviluppo della mia ricerca “letteraria” nel/per il mondo globale di oggi. I contributi dell’ermeneutica, della semiotica, della filosofia “continentale”, delle teorie post-gender e post(?)coloniali articolano gli orizzonti delle mie investigazioni. Tutti si focalizzano sulla nozione di “letteratura”, non come artefatto estetico, ma come ineliminabile prodotto dell’attività e del pensiero umani (comunicazione complessa). Il linguaggio ha un ruolo centrale nel definire le condizioni di possibilità della comunicazione e della produzione testuale umana (cioè la letteratura).

La comunicazione sta al centro delle mie ricerche, fino ad includere i domini “post-umani” (es. dei rapporti umano-macchina), utilizzando modelli semiotici focalizzati su le cosiddette “contact-zones” (zone di contatto). 

Linee di ricerca

Il mio scopo è quello di studiare comparativamente approcci teorici agli studi della letteratura da prospettive eurocentriche e non, che provengono da diverse tradizioni ermeneutiche.

In particolare, la mia ricerca recente si focalizza sulla letteratura in inglese e su teorie interpretative delle Filippine, e su letterature africane ed australiane oltre che italiane “marginali”.

Il mio approccio teorico alla letteratura (sempre intesa in senso lato) privilegia metodi semiotici e decostruzionisti. Sia le tematiche che i protocolli interpretativi variano grandemente e mi preme investigare quali siano I punti di convergenza (se ci siano) in diverse culture nel 20esimo e 21esimo secolo, per promuovere il dialogo interculturale. Le rappresentazioni (tematiche e formali) di diverse nozioni di identità, cittadinanza, preferenze/orientamenti sessuali articolano gli oggetti e gli scopi della mia ricerca. 

Collaborazioni interne

Maria Micaela Coppola
Lucia Rodler
Maria Paola Paladino
Sara Dellantonio

Premi

2013 Ministero dell’Alta Formazione della Malaysia - Diploma per lo straordinario contributo  all’  ASEAN- Network  rilasciato dal Ministro dell’Istruzione, Malaysia (YB Dato’ Seri Mohamed Khaled Nordin)
2004  Exchange Research Fellowship (Fulbright) - University of California, Santa Cruz.
2002 Senior Fulbright Fellow - University of Notre Dame, Indiana
1990 Invito al Centre for Critical and Cultural Theory - College of Cardiff, University of Wales, da parte del British Council.
1986 Invito al  Summer Seminar on modern British Literature presso il Trinity College, Cambridge University.
1983 Invito come partecipante attiva all’International Visitor's Program (I.V.P.). of the United States Information Service. Lecture/consultation tour of American Universities (tra cui: Yale, Harvard, Columbia, Georgetown, University of Washington, Seattle, University of Texas, Austin, University of California, Berkeley, San Diego State).

Collaborazioni esterne

Gerald Prince, University of Pennsylvania (USA)
Lilly-Rose Tope, University of the Philippines, Diliman
Neil Garcia, University of the Philippines, Diliman
Tang Janming, Shanghai International Studies University (China)
Rana Pongruengphant, Burapha University (Thailand)

Pubblicazioni selezionate

Libri e articoli scientifici:

  • "Postfazione" in Gémino H. Abad "Dove le parole non si spezzano/Where Words do not Break", Ensemble Edizioni, Roma, 2015, pp. 157-176. ISBN 978-88-6881-121-1
  • “Confini di genere e genere di confine: genealogie postmoderne” in Educazione sentimentale. Rivista di psicosocioanalisi n. 18, (2012), 21-28.
  • "Sinestesie geometriche: il 'Ritratto di Mable Dodge a Villa Curonia' di Gertrude Stein" in Una sconfinata infatuazione: Firenze e la Toscana nelle metamorfosi della cultura anglo-americana: 1861-1915 Serena Cenni and Francesca Di Blasio, Eds., Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2012, pp. 201-222. ISBN 978-88-89365-14
  • “The Space of Travel Writing and the Filipino Gaze” in Textus, 2, 2012, a cura di Loredana Polezzi e Elio Dipiazza, Carocci, Roma. ISBN 9788843064038.
  • Memory and Desire. Subjective and Cultural Traces, C. Locatelli and Ewa Ziarek, Eds., Monographic Volume of the Italian Association of English Studies (AIA), in the “Textus Series”, TEXTUS, 2, 2009
  • “From a Morality of Translation to an Ethics of Translation: in Step with the Play of Language” in Twentieth-Century Poetic Translation. Literary Cultures in Italian and English, D. Caselli and D. La Penna, Eds., Continuum, London 2008, 165-176.
  • Spazi/o – teoria, rappresentazione, lettura (a cura di C. Locatelli e F. Di Blasio), University of Trento Press, Trento, 2006. (in Italian).
  •  “ ‘Questo lavoro d’analisi e illuminazione’ in Scritture del Corpo. Hélène Cixous; variazioni su un tema, P. Bono, ed., Luca Sossella Editore, Rome, 2000.
  • Descrizioni e i(n)scrizioni: politiche del discorso (ed. With G. Covi), University of Trento Press, Trento, 1998. 
  • Unwording the World. Samuel Beckett's Prose Works after the Nobel Prize, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, Pa., 1990.