In breve

RARE-NET mira a formulare e valutare ipotesi di ricerca innovative sull’invecchiamento attivo in chiave multidisciplinare, attraverso un processo di ottimizzazione delle opportunità offerte dalla ricerca nei diversi ambiti di competenza: Sociale, Psicologica, Cognitiva, Biologica, Ingegneristica, e Informatica.

Lo scopo è diventare altamente visibili e competitivi nel campo della ricerca sull’invecchiamento attraverso il reperimento di fondi di ricerca dedicati. 

Dal punto di vista della didattica il RARE-NET vuole contribuire allo sviluppo di forme di acquisizione di apprendimenti non-standard e di profili di carriera universitaria interdipartimentale sul tema dell’invecchiamento (biologico e cognitivo), del benessere in ambito lavorativo legato agli anziani (nella fase della tarda carriera e nella transizione al pensionamento), e di come la tecnologia possa promuovere l’invecchiamento attivo.

 Il RARE-NET vuole anche promuovere l’interazione con le piccole e medie imprese per favorire l’implementazione di soluzioni tecnologiche per incrementare l’indipendenza dell’anziano e favorire l’implementazione di buone pratiche nella gestione e nel supporto ai lavoratori nelle amministrazioni pubbliche. 

Collaborazioni interne

Veronica Mazza (responsabile progetto)
Franco Fraccaroli
Carlo Miniussi

Collaborazioni esterne

Enrico Bertolazzi Dipartimento Ingegneria Industriale, Università degli studi di Trento
Francesco Biral Dipartimento Ingegneria Industriale, Università degli studi di Trento
Marco Canossa, CIBIO, Università degli studi di Trento