Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Il Dipartimento
    • Codice d'onore
    • Didattica
    • Ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Bandi
    • Norme e Regolamenti
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Internazionale
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Dove siamo
  • Vivi
    • Biblioteca
    • Centro Linguistico
    • Test Centre
    • Opera Universitaria
    • Organizzazione
    • Servizi
    • Sport
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Didattica
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni del 2021
    • Pubblicazioni
    • Centri di servizio
    • Partecipare agli esperimenti
    • Link utili
  • Dottorato
  • Internazionale
  • Info studenti
  • Qualità
  • Persone
 
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Codice d'onore

Codice d'onore

  • Il Dipartimento
  • Codice d'onore
  • Servizi
  • Dove siamo
  • Bandi
  • Calendari
  • Norme e Regolamenti
Download 
application/pdfCodice d'onore(PDF | 195 KB)

L’Università è una comunità di persone, dedite alla creazione e alla trasmissione della conoscenza, che si fonda su regole, talune di natura informale, volte a garantire la massima libertà a ciascuno nel rispetto dei singoli membri, delle istituzioni che la governano e delle risorse, individuali e collettive, che ne costituiscono il
patrimonio.
Il Codice d’onore per gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive ha il duplice obiettivo di informare i nuovi membri di questa comunità di alcuni principi fondanti e di chiedere loro un impegno formale: nel sottoscriverlo lo studente/la studentessa dichiara di averne preso visione e di assumere l’impegno a rispettarne la lettera e lo spirito.

Norme e regolamenti di Ateneo

Lo Statuto dell’Università degli Studi di Trento.

Il Codice etico d’Ateneo.

I regolamenti di Ateneo: da questa pagina sono reperibili tutti i regolamenti della nostra Università. Tra questi segnaliamo:

  • il Regolamento relativo all’accesso ed uso della rete informatica e telematica d’Ateneo;

  • i regolamenti relativi alla ricerca e ai prodotti intellettuali;

  • il regolamento per la gestione del Comitato pari opportunità;

  • i regolamenti dedicati agli studenti.

Approfondimenti

Il plagio

Dal sito dell’Accademia della crusca è reperibile un articolo sull’origine e i significati antichi e moderni della parola plagio.

L’Università di Padova ha predisposto una pagina web con molte risorse utili per una miglior comprensione di ciò che costituisce plagio. In particolare segnaliamo:

  • Che cos’è il plagio? (a cura di Roberta Sato);

  • Guida alla corretta citazione per la prevenzione del plagio (in inglese).

Frodi scientifiche

La frode scientifica: il lato oscuro della ricerca: un articolo di Cristiano Alicino e Alice Fabbri che analizza i problemi della frode e del suo impatto nella ricerca scientifica.

Le frodi scientifiche sono in aumento?: un articolo di Silvano Fuso che analizza diversi casi di frodi scientifiche.