Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dipartimento di Eccellenza

Dipartimento di Eccellenza

Link utili 
Comunicato stampa di data 10 gennaio 2018
MIUR - Dipartimenti di eccellenza
Dipartimenti universitari di eccellenza 2018-2022

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (DiPSCo) è una struttura di ricerca, formazione e trasferimento della conoscenza di natura multidisciplinare, finalizzata allo studio del funzionamento del cervello e della sua architettura funzionale, in condizioni tipiche e atipiche; si studiano inoltre le basi biologiche dei sistemi della cognizione, i modelli di interazione sociale e culturale, le interazione persone-macchine, nonché i comportamenti umani in contesti organizzati.

Il Progetto "Dipartimenti di Eccellenza"

Il progetto del Dipartimento, in sintonia con la sua struttura e con le Scienze Cognitive, è mirato all’integrazione delle diverse aree attraverso: 

  1. Il rafforzamento dell’integrazione della ricerca nell’area della psicologia di base e applicata tramite il collegamento innovativo con le tecnologie cognitive;
  2. Il potenziamento  dell’area delle neuroimmagini, ossia degli studi condotti con metodologie che permettono di conoscere in maniera più approfondita il funzionamento del cervello.

Tappe principali del Progetto

La realizzazione di questi obiettivi sarà realizzata attraverso una serie di azioni:

  • 1. Rafforzamento della ricerca di convergenza nelle aree psicologiche

Si punterà ad una ricerca di carattere innovativo a respiro internazionale, che miri a integrare la ricerca di base in psicologia con le aree tecnologiche, le neuroscienze e altri tipi di ricerca multidisciplinare.

  • 2. Potenziamento dell'area di Tecnologia Cognitiva

Lo sviluppo delle ricerche sul rapporto fra uomo e tecnologia può trovare nel nostro dipartimento lo spazio per un approfondimento a tutto campo in termini dell'impatto delle attuali evoluzioni tecnologiche sull'uomo e sulla società, con un'attenzione tanto agli aspetti positivi quanto a quelli negativi o problematici (es., effetti di dipendenza patologica, problemi legati allo spazio personale psicologico, alla privacy, al controllo sociale). Tale approfondimento culturale e scientifico sarà realizzato attraverso la creazione di un laboratorio congiunto con la Fondazione Bruno Kessler di Trento. FBK

  • 3. Potenziamento degli studi di neuroimmagine attraverso:

a. l’ammodernamento dell'attrezzatura disponibile, l’allargamento del gruppo dei ricercatori e la messa a punto di un sistema di valutazione dei costi di gestione; 
b. la costruzione di una piattaforma dedicata all'organizzazione e alla condivisione dei dati di neuroimmagine e in particolare dei dati relativi a immagini del cervello, creando un database di dati provenienti da soggetti sani o affetti da patologie. 

Un ulteriore obiettivo del progetto riguarda il potenziamento delle attività didattiche ed in particolare la partecipazione degli studenti alle attività di laboratorio per stimolare la partecipazione attiva dello studente e incrementare le sue conoscenze pratico professionali.