Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Gruppi di ricerca | CoPInG – Rappresentazioni di genitorialità in contesti di incertezza. Quale ruolo per il servizio sociale

CoPInG – Rappresentazioni di genitorialità in contesti di incertezza. Quale ruolo per il servizio sociale

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
    • Centro studi di linguaggio
    • International Migration Laboratory
    • Psicologia dello Sviluppo
    • PsyHuman Lab
    • SMABLab
    • Affiliative Behaviour and Psysiology
    • BESt-DaD
    • Clinical and Affective Neuroscience Laboratory
    • Consciousness, Creativity and Cognitive Control Research
    • Laboratorio di Neuromodulazione
    • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
    • Trentino Autism Initiative - TRAIN
    • CoPInG
    • LIQuID
    • Sentirsi Forti - Superare le difficoltà nella ripartenza della scuola
    • The RARE Net
    • WE.BE.WO. Lab
    • Work, Organizational and Personnel Psychology
    • ICT and Cognitive Science Lab
    • Quantitative Psychology Lab
    • Gruppo Nice
  • Laboratori
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti

CoPInG esplora come i soggetti che a vario titolo sono responsabili della cura e dell'educazione dei figli rappresentano la genitorialità e le sue sfide in contesti di incertezza.

Più precisamente affronta le seguenti domande:

  • In che modo i responsabili della crescita dei figli costruiscono la genitorialità, in particolare di fronte a circostanze difficili? Quali sono i loro modi di affrontare le sfide connesse ai loro ruoli?
  • Come queste rappresentazioni si collegano alle attuali politiche sociali relative alla genitorialità?
  • Come la comprensione della genitorialità da parte dei servizi sociali e degli assistenti sociali  si collega alle rappresentazioni dei genitori?

Lo studio sulla genitorialità ha prodotto un'abbondante letteratura, con un numero crescente di esperti che stabiliscono standard, impartiscono istruzioni e identificano errori. D'altra parte, le voci di coloro che hanno responsabilità genitoriali, soprattutto in condizioni complesse, raramente sono state esplorate sistematicamente. Questo progetto intende colmare questo vuoto di conoscenza e offrire un contributo per lo sviluppo di politiche e interventi più efficaci ed inclusivi.

CoPInG adotta una metodologia qualitativa e partecipativa e sarà condotta attraverso l'esplorazione di contesti specifici di sfida per i genitori, identificati attraverso uno studio preliminare come significativi per il problema in esame. In particolare verrà studiata la genitorialità:

  • in condizioni di povertà e precarie condizioni economiche
  • nei contesti di migrazione forzata
  • in famiglie LGBTQ*
  • in contesti di alta conflittualità familiare

Coordinatrice nazionale del progetto è Silvia Fargion del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. La ricerca coinvolge anche l’Università della Calabria, l’Università di Trieste e la Libera Università di Bolzano.

CoPInG è un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 

Sito Ufficiale: CoPInG