Seminari di credito a.a. 2024/25
In questa pagina sono disponibili le informazioni relative ai seminari di credito, organizzati dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, rivolti agli studenti e alle studentesse iscritti/e al secondo e al terzo anno (nell'a.a. 2024/25) dei Corsi di laurea o al primo e secondo anno (nell'a.a. 2024/25) dei Corsi di laurea magistrale del DiPSCo. Inoltre possono partecipare gli studenti e le studentesse delle altre Strutture accademiche.
Si tratta di iniziative di didattica innovativa che contemplano un’offerta formativa su temi molto trasversali relativi sia alla conoscenza, sia allo sviluppo di competenze specifiche.
L’iscrizione a ogni seminario è consentita ad un numero massimo di 30 studentesse e studenti.
I crediti saranno registrati in carriera come crediti a scelta libera (D) oppure crediti di tirocinio (F) come descritto nella presentazione dei singoli seminari di credito.
Il PERIODO DI SVOLGIMENTO e l’ORARIO DELLE LEZIONI, una volta definiti, saranno disponibili su EasyRoom.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi ai seminari di credito del solo primo semestre 24/25 è necessario compilare e chiudere correttamente l’application online ‘Seminari di credito Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - a.a. 24/25’ disponibile da giovedì 5 settembre alle ore 9.00 a lunedì 9 settembre alle ore 12.00 alla pagina web dedicata. Non sarà possibile iscriversi attraverso altri canali differenti dall’apposita apply online.
Saranno accolte da subito quale iscrizione ai Seminari di credito le prime 30 candidature pervenute per ciascun seminario secondo l’ordine di corretto completamento e invio dell’application online.
L’ammissione a un seminario ai 30 ammessi sarà comunicata tempestivamente via e-mail. Gli studenti ammessi a un seminario, che decidessero di rinunciare, dovranno comunicarlo tempestivamente a seminaridicreditodipsco [at] unitn.it (subject: Seminari%20di%20credito%20DiPSCo) in modo che i posti residui possano essere offerti agli studenti collocati oltre la 30esima posizione e secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande di ammissione.
In apply sarà possibile richiedere l’iscrizione anche per più seminari di credito (si raccomanda di presentare la domanda solo se veramente interessati a frequentare il seminario e si raccomanda di verificare che non vi siano eventuali sovrapposizioni di orario che non consentano la partecipazione con frequenza obbligatoria all’80% per ciascun seminario scelto).
Le iscrizioni ai seminari del secondo semestre saranno aperte indicativamente a fine gennaio-inizio febbraio 2025.
Primo semestre a.a. 2024/25
From the foetus to the early development of communication: An in depth analysis of early infant development
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il seminario è un insieme di lezioni frontali, nelle quali il docente presenta argomenti recenti di particolare rilevanza per la ricerca sullo sviluppo cognitivo, e di lezioni nelle quali piccoli gruppi di studenti presentano articoli empirici su questi argomenti, cui segue una discussione che coinvolge tutti gli/le studenti/studentesse.
Argomenti di discussione del seminario sono:
- Sviluppo cognitivo del feto.
- Sviluppo delle abilità comunicative e sensibilità ai segnali ostensivi.
- Basi biologiche della comunicazione.
- Apprendimento e pedagogia naturale.
- Sviluppo del linguaggio: l'acquisizione della fonologia, segmentazione.
Una selezione di articoli empirici correlata sarà fornita dal docente all’inizio del corso.
Lo scopo di questo formato misto è quello di familiarizzare gli/le studenti/studentesse con topics recenti nel campo della scienza cognitiva dello sviluppo, dando però loro l’opportunità di leggere, presentare e commentare le evidenze empiriche su cui questi sviluppi recenti si basano. Allo stesso tempo il seminario ha l’ambizione di sviluppare la lettura critica delle fonti, guidando gli/le studenti/esse nella comprensione delle criticità presenti in questi lavori empirici.
METODO: lezioni frontali con slides e presentazioni in gruppo di articoli e discussione degli stessi.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e se il docente lo ritiene opportuno 1 o 2 domande aperte alla fine del corso.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello/a studente/studentessa. Tutti i partecipanti devono leggere in autonomia, a livello individuale, i papers proposti. In piccoli gruppi i partecipanti preparano le presentazioni dei paper proposti e li presentano. La discussione è collettiva.
DOCENTI: Eugenio Parise
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Tecniche di comunicazione verbale e non verbale
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia F per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e tipologia D per altri Corsi di Studi
CONTENUTI: il seminario affronta il tema della comunicazione interpersonale in maniera molto pratica ed esercitativa. Verranno evidenziati gli aspetti della comunicazione verbale e non verbale, in particolare:
- la comunicazione con il proprio corpo, esplorando in che modo si esprimono le emozioni a livello fisico e non verbale;
- la comunicazione con sé stessi, riflettendo individualmente e in gruppo sul modo di riconoscere e verbalizzare gli stati emotivi;
- la comunicazione con gli altri, sperimentando gli elementi che favoriscono e che ostacolano il processo comunicativo.
Di seguito, sono descritte alcune attività che verranno proposte:
- gioco di presentazione a coppie;
- alfabetizzazione emotiva;
- la scrittura come modo per comunicare con sé stessi;
- attenzione alla dimensione fisiologica, propriocettiva, posturale;
- il rapporto mente/corpo;
- respirazione e focalizzazione sul proprio stato d’animo del momento;
- brevi giochi di ruolo con osservatore, attenzione alla comunicazione non verbale ed ai correlati fisiologici delle emozioni;
- l’intervista: comunicazione nel gruppo;
- uscire dal proprio punto di vista e assumere quello dell’altro: ascolto e empatia.
METODO: esperienze pratiche di lavoro individuale, di piccolo gruppo e di confronto in plenaria con riflessioni sul modo personale di comunicare.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione, il coinvolgimento nei lavori di gruppo, la presentazione di elaborati individuali con riflessioni relative ai temi trattati e alle esperienze proposte, la presentazione di elaborati di gruppo.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 25 di lavoro con i docenti e 25 di lavoro dello studente (13 ore di lavoro di gruppo, 12 ore di lavoro individuale).
DOCENTI: Carolina Coco, Ezio Elasdi, Oliviero Facchinetti
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Identità di genere, orientamenti sessuali e professioni psicologiche: buone pratiche per la promozione del benessere
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il seminario intende far acquisire a psicologi/psicologhe in formazione conoscenze e buone pratiche per il lavoro psicologico e clinico con le persone LGBTQIA+ in diversi contesti psicosociali favorendo un approccio inclusivo. Studenti e studentesse approfondiranno alcuni concetti di base relativi alle identità di genere, ai percorsi di transizione e alle caratteristiche delle famiglie omogenitoriali. Inoltre, studenti e studentesse conosceranno l’impatto del minority stress e dello stigma sulla salute psicologica delle persone LGBTQIA+ i temi più frequentemente portati dalle persone LGBTQIA+ in consultazione psicologica oltre a tecniche di colloquio clinico inclusive. Al termine del corso gli/le psicologi/psicologhe in formazione avranno acquisito prassi di lavoro inclusive ed ampliato le loro conoscenze sui bisogni specifici degli utenti LGBTQIA+.
METODO: il seminario prevede lezioni con un approccio partecipativo che coinvolge gli/le studenti/studentesse attraverso discussioni critiche ed esercitazioni pratiche sulle tematiche trattate. È inoltre prevista un’attività di approfondimento in gruppo da presentare a studenti/studentesse e docenti.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro di approfondimento in gruppo assegnato dai/dalle docenti.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 25 di lavoro con il/la docente e 25 di lavoro dello/a studente/studentessa (18 in gruppo e 12 individuali).
DOCENTI: Roberto Baiocco, Michele Giannotti, Margherita Graglia
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Neuroscienza delle dipendenze e del benessere
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il seminario si propone di illustrare quali sono le basi neuroscientifiche delle dipendenze: partendo dal dopamine system si affronterà l’argomento per comprendere i modelli neurofisiologici che interessano il funzionamento dell’individuo.
Attraverso lezioni frontali ed esempi clinici, il seminario ha la finalità di affrontare diversi temi legati alla neuroplasticità, al wellbeing (benessere dell'individuo) e alle dipendenze (sia comportamentali che da sostanze). L'obiettivo è rendere consapevoli ed informati rispetto alle conoscenze evidence-based ad oggi disponibili su questo tema, in un’ottica di miglioramento della “health-span” della popolazione: non solo quindi per promuovere la “lunghezza” della vita (“lifespan”) ma anche il miglioramento della salute e qualità di vita delle persone.
Il seminario si articolerà affrontando come argomenti:
- Health-span, lifespan e wellbeing;
- Dopamina e reward pathway: le basi neurofisiologiche;
- Addiction, psicopatologia e reward pathway;
- Caffeina e sonno;
- Alcohol;
- THC.
METODO: lezioni frontali interattive con riferimenti bibliografici e articoli di riferimento, discussione di casi clinici, spazio per domande e risposte durante la lezione a alla fine, lavoro individuale e di gruppo dedicati a uno specifico task (laboratory).
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e valutazione dell’elaborato del laboratory.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 25 di lavoro con il docente e 25 di lavoro dello studente, divise tra: lavoro individuale (preparazione di una presentazione sintetica rispetto ad un argomento deciso, raccolta di informazioni), lavoro di gruppo e presentazioni individuali e di gruppo.
DOCENTE: Pierluigi Simonato
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Secondo semestre a.a. 2024/25
Sonno e disturbi correlati in età evolutiva: basi neurofisiologiche, strumenti di valutazione e metodi di trattamento
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il sonno conferisce delle funzioni cruciali ai fini evolutivi; l’assenza di sonno protratta è incompatibile con la vita. La privazione del sonno o un sonno qualitativamente alterato producono effetti rilevanti sul piano cognitivo, relazionale, emotivo e produttivo.
Il seminario verrà organizzato in tre moduli.
Il primo modulo si propone di illustrare le basi neurofisiologiche del sonno, contrapponendole a quelle della veglia, e i principali disturbi del sonno seguendo i criteri classificativi dell’International Classification of Sleep Disorders – third edition, text revision (ICSD-3-tr). Verranno quindi descritti i più comuni disturbi del sonno, le patologie correlate e quelle che entrano in diagnosi differenziale in età evolutiva; particolare attenzione verrà fornita alle epilessie dell’età pediatrica che producono interferenze sul sonno. Successivamente saranno fornite le basi pratiche per l’individuazione ed il riconoscimento dei disordini sonno correlati più frequenti in età evolutiva.
Il secondo modulo offre la possibilità di conoscere gli strumenti utilizzati in pratica clinica e in campo di ricerca per lo studio del sonno distinti in soggettivi (es. scale, questionari autosomministrati) oppure oggettivi (es. EEG, polisonnografia, actigrafia) descrivendone i cambiamenti correlati all’età dal neonato all’adolescente.
Nel terzo modulo saranno infine affrontati i principi di terapia dei principali disturbi del sonno tramite tecniche comportamentali e/o farmacologiche. Verranno organizzate esercitazioni pratiche in cui saranno affrontati casi clinici in gruppo, condivise modalità di verifica e monitoraggio degli interventi messi in atto.
Al termine del seminario i/le discenti conosceranno i disturbi del sonno secondo la classificazione internazionale, l’uso del diario del sonno e di questionari specifici per l’età evolutiva, le principali metodiche neurofisiologiche per lo studio del sonno e alcune nozioni di trattamento (es. Cognitive-Behaviour Therapy).
METODO: lezioni frontali per informazione teorica di background, esercitazioni in plenaria e formazione di gruppi di approfondimento teorico e pratico sulla base del materiale fornito dai docenti, analisi degli apprendimenti tramite presentazione di casi clinici in gruppo e discussione collettiva, verifica con quiz a risposta multipla.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario di almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (lavori di gruppo e report finale).
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente.
DOCENTI: Marco Angriman, Alessandro Iodice
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Il ruolo dello psicologo in ambito giuridico: linee guida e metodologie nella tutela minorile
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia F per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, n.2 D per gli altri Corsi di Studio
CONTENUTI: il seminario affronterà diversi aspetti legati al ruolo dello psicologo forense in un’ottica operativa, con particolare riferimento all’ambito della tutela minorile, considerando i minori in diverse fasi evolutive e gli adulti di riferimento. In una prima parte generale, verranno presentati alcuni concetti di base a livello normativo, i possibili ambiti di intervento (es. civile, penale, minorile) e le diverse funzioni (es. Consulente tecnico di ufficio, Consulente tecnico di parte) che può svolgere lo psicologo in ambito giuridico. In questa sezione, verranno affrontati temi legati all'esercizio della professione psicologica nel contesto forense con soggetti adulti, attraverso l'utilizzo di casi reali e l’illustrazione di alcune metodologie ampiamente utilizzate a scopo valutativo (es. Test di Rorschach, Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI). La seconda parte del seminario, riguarderà nello specifico l’ambito della tutela minorile, focalizzando l’attenzione sulle linee guida e i metodi (test standardizzati, osservazione in età evolutiva e colloquio clinico) per la valutazione delle competenze genitoriali, dello stato emotivo del minore e della rete parentale in casi di violenza familiare, maltrattamento e abuso. Per favorire la comprensione delle pratiche professionali saranno svolte delle simulazioni di casistiche tipiche nel contesto della tutela minorile per favorire la comprensione delle pratiche professionali che caratterizzano il lavoro dello psicologo. Inoltre, saranno introdotti alcuni elementi di base rispetto alle buone prassi per il supporto psicologico con minori autori di reato. Nello specifico, il seminario di credito si propone di promuovere competenze teorico-pratiche relative al processo clinico-diagnostico e all’intervento psicosociale nella tutela minorile attraverso l’approfondimento delle seguenti aree:
- funzione dello psicologo giuridico e riferimenti normativi;
- aree di applicazione in cui opera lo psicologo forense;
- valutazione psicodiagnostica nell’adulto in ambito forense;
- la valutazione delle competenze genitoriali in casi di maltrattamento e abuso;
- la valutazione dello stato emotivo del minore nel contesto della tutela;
- separazioni conflittuali e divorzi, affido e adozioni;
- implicazioni per gli interventi psicosociali sui minori e le loro famiglie;
- linee guida e metodi per l’esercizio della professione di psicologo nella tutela minorile.
METODO: il seminario prevede un approccio didattico principalmente partecipativo, focalizzato sul coinvolgimento dei/lle studenti/studentesse attraverso discussione critica e lavori di gruppo su esempi di casi clinici. Oltre alle lezioni partecipative in aula, sono previste attività di approfondimento individuali e/o in gruppo per gli/le studenti/studentesse che sono revisionate dai/le docenti allo scopo di fornire un feedback formativo conclusivo.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento della parte di lavoro individuale e di gruppo.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il/la docente e 30 di lavoro dello/a studente/studentessa. Sono previste 12 ore di lavoro individuale e 18 ore di lavoro di gruppo focalizzata sulla formulazione di un caso clinico nell’ambito della tutela minorile, che includono 3 ore di feedback con il/la docente.
DOCENTI: Michele Giannotti, Veronica Tranquillini
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Dinamiche dell’amore e delle relazioni: aspetti psicologici e neurobiologici
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia F per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, n.2 D per gli altri Corsi di Studio
CONTENUTI: il seminario si propone di esplorare il concetto complesso dell'amore attraverso varie lenti disciplinari e avrà come fulcro la definizione e le diverse tipologie di amore, dall'affetto platonico all'amore romantico, analizzandone gli aspetti neurobiologici che regolano le emozioni e i comportamenti umani in questo ambito.
Gli/Le studenti/studentesse verranno introdotti alle diverse fasi dell'amore, dalla formazione del legame affettivo alla costruzione di una coppia. Verrà dato particolare rilievo alla gestione del conflitto e all'importanza della comunicazione efficace all'interno delle relazioni amorose. Un focus specifico sarà dedicato ai "linguaggi dell'amore", un concetto che descrive le diverse modalità con cui le persone esprimono e percepiscono l'amore.
Il seminario esaminerà anche gli aspetti meno romantici ma cruciali dell'amore, come quelli che non sono negoziabili in una relazione, segnalando i confini che individui e coppie dovrebbero considerare per mantenere una relazione sana. Sarà inoltre trattata la tematica della crisi amorosa, esplorando come le coppie possono affrontare e, possibilmente, superare i momenti di difficoltà.
Un'ulteriore area di studio sarà la dipendenza affettiva, un fenomeno che può trasformare l'amore in un legame patologico e soffocante. Attraverso lezioni teoriche, discussioni di casi clinici e lavori di gruppo, il seminario mira a fornire una comprensione profonda delle dinamiche relazionali e affettive e a dotare di strumenti critici per analizzare e intervenire in situazioni di vita reale.
METODO: partecipazione attiva con discussioni critiche, lavori di gruppo su casi clinici e spiegazioni frontali durante le lezioni. In aggiunta, sono previsti approfondimenti individuali o di gruppo che verranno esaminati dalla docente per fornire un feedback formativo finale.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento della parte di lavoro individuale e di gruppo.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente, divise tra: lavoro individuale (preparazione di una presentazione sintetica rispetto ad un argomento deciso, raccolta di informazioni), lavoro di gruppo e presentazioni individuali e di gruppo.
DOCENTI: Rostagno Maria del Carmen
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Foundations of Behavioural Genetics
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTO: the seminar introduces students to a multidisciplinary topic of scientific interest. Behavioural genetics examines the bidirectional interplay between genotype and phenotype, highlighting the critical role of hereditary traits and the environmental context in animal and human development at biological, cognitive, social and emotional levels. Overall, each gene can influence multiple behaviours. In the same way, each behavior can be the product of the interaction of multiple genes. The seminar addresses the relationship between genes and behavior, an empirical theme within developmental psychobiology that promotes the scientific debate on individual diagnosis and precision clinical interventions ("Patient-Based Medical Research and Psychological Care"). The main paradigms and research methods adopted to study Gene-by-Environment interactions will be explored in depth within this context. The seminar aims to answer the question, "How does the interaction between genetic predispositions and environmental influences modulate human behavior?". Students will be able to deepen their knowledge of the topic and acquire scientific, methodological and statistical skills.
METODO: the seminar aims to combine individual and group activities. The teacher will provide feedback at the end of each lesson to encourage continuous learning based on skills development. The seminar seeks to promote the development of soft skills and adopts the following teaching methods: 1. lectures (30%), 2. critical discussions of the topic through analysis of scientific literature (20%); 3. exercises of molecular and behavioural genetics (10%), 4. group assignment to develop behavioural genetics paradigms and statistical models (40%).
VALUTAZIONE: participation in the seminar of at least 80% will be required. Students will be involved in individual and group assessments. The final mark of each student will depend on the evaluations obtained in the following tests: 1. calculus exercise on molecular genetics (25%); 2. critical analysis of scientific literature through active class participation (25%); 3. group work on a pre-registration for a research project in molecular or behavioural genetics (25%); 4. final group presentation (25%). Individual and group reports must be written in English. All evaluation tests will be agreed upon with the teacher.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello/a studente/studentessa (10 ore di lavoro individuale e 20 ore di lavoro di gruppo).
DOCENTI: Andrea Bonassi
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
The sound of silence: il sonno nella salute mentale e nelle addiction
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il seminario è dedicato a comprendere il ruolo del sonno nella vita quotidiana, nella psicopatologia e nelle addiction, definendo con chiarezza le basi cognitivo-comportamentali dell'igiene del sonno e la complessa neuroscienza dell’architettura del sonno.
Attraverso lezioni frontali ed esempi clinici, il seminario ha la finalità di affrontare diversi temi legati alla neuroplasticità e al wellbeing (benessere dell'individuo), anche cercando di comprendere come i disturbi del sonno abbiano una rilevanza per la salute mentale.
Il seminario si articolerà affrontando come argomenti:
- componenti chiave del sonno: igiene del sonno;
- architettura del sonno: fase NREM /REM;
- impatto del sonno sulla salute mentale;
- impatto delle sostanze d’abuso nel sonno.
METODO: lezioni frontali interattive con riferimenti bibliografici e articoli di riferimento, discussione di casi clinici, spazio per domande e risposte durante la lezione e alla fin e, lavoro individuale e di gruppo dedicati ad uno specifico task (laboratory).
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e valutazione dell’elaborato del laboratory.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello/a studente/studentessa divise tra: lavoro individuale (preparazione di una presentazione sintetica rispetto ad un argomento deciso, raccolta di informazioni), lavoro di gruppo e presentazioni individuali e di gruppo.
DOCENTI: Pierluigi Simonato
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)
Disturbo da comportamento sessuale compulsivo: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: il seminario si propone di illustrare le principali caratteristiche del Disturbo da Comportamento Sessuale Compulsivo (o ipersessualità o CSBD) solo di recente inserita nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11).
Si partirà da un’analisi della sessualità e della sua percezione patologica e non nel corso della storia, successivamente si affronteranno le basi neuroscientifiche della dipendenza, sino a giungere all’attuale inquadramento diagnostico del disturbo come “disturbo da discontrollo degli impulsi”.
Il seminario si articolerà affrontando come argomenti:
- Disturbo da Comportamento Sessuale Compulsivo (CSBD): inquadramento clinico, criteri diagnostici;
- CSBD e disturbi parafilici;
- CSBD non-parafilico: utilizzo problematico della pornografia, masturbazione compulsiva, sex addiciton;
- CSBD e tecnologia (sexting, dipendenza dalle app di incontri, cybersex);
- Disturbi della sfera sessuale nella comunità LGBTQ+
- Disturbo da Comportamento Sessuale Compulsivo (CSBD): trattamento clinico
L'obiettivo è rendere consapevoli ed informati rispetto alle più recenti conoscenze evidence-based sulla patologia e il benessere sessuale, al fine di migliorarne la diagnosi e il trattamento.
METODO: lezioni frontali interattive con riferimenti bibliografici e articoli di riferimento, discussione di gruppo di casi clinici presentati dalla docente, spazio per domande e risposte durante la lezione e alla fine, lavoro di gruppo per l’approfondimento di un argomento a piacere e preparazione di un elaborato da presentare alla classe al termine del seminario.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario (almeno 80% delle ore di lezione) e la valutazione positiva dell’elaborato prodotto dall’attività di gruppo.
NUMERO ORE: 50 ore di cui 20 di lavoro con la docente e 30 di lavoro dello studente (individuale e di gruppo).
DOCENTI: Ilaria De Luca
LUOGO DI SVOLGIMENTO: sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Rovereto)