Seminari di credito a.a. 22/23
In questa pagina sono disponibili le informazioni relative ai seminari di credito, organizzati dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, rivolti alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Studio del DiPSCo e delle altre Strutture accademiche.
Si tratta di iniziative di didattica innovativa che contemplano un’offerta formativa su temi molto trasversali relativi sia alla conoscenza, sia allo sviluppo di competenze specifiche.
L’iscrizione a ogni seminario è consentita ad un numero massimo di 30 studentesse e studenti.
I crediti saranno registrati in carriera come crediti a scelta libera (D) oppure crediti di tirocinio (F), secondo il seguente schema:
- i seminari che attribuiscono crediti a scelta libera (D) sono rivolti alle studentesse e agli studenti delle Lauree e delle Lauree Magistrali del DiPSCo e delle altre Strutture accademiche;
- i seminari che attribuiscono crediti di tirocinio (F) sono rivolti alle studentesse e agli studenti delle Lauree Magistrali del DiPSCo e agli studenti del secondo e terzo anno delle Lauree del DiPSCo e delle altre Strutture accademiche.
Per gli studenti e le studentesse afferenti ad altri Dipartimenti è previsto il rilascio di un Attestazione di frequenza.
Il PERIODO DI SVOLGIMENTO e l’ORARIO DELLE LEZIONI sono disponibili su EasyRoom
Modalità di iscrizione - secondo semestre
Per iscriversi ai seminari di credito è necessario compilare l’apposita Apply al link disponibile sulla seguente pagina web, selezionare e accedere all’apply: Seminari di Credito Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive – a.a. 2022/23 - 2° semestre, a partire da lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 9.00 ed entro e non oltre venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 12:00.
ATTENZIONE: l’assegnazione/iscrizione a ciascun seminario di credito sarà effettuata sulla base dell’effettivo ordine cronologico di corretto completamento dell’apply di richiesta iscrizione.
L’iscrizione al/i seminario/i richiesti verrà confermata, nei giorni successivi, non appena raggiunta la soglia delle 30 richieste correttamente presentate ammissibili, esclusivamente con una e-mail di conferma ai/lle primi/e 30 richiedenti.
Secondo semestre a.a. 22/23
Tecniche di comunicazione verbale e non verbale
LINGUA: italiana
CREDITI: n. 2 tipologia F (sostitutivi di tirocinio)
CONTENUTI: Si affronta il tema della comunicazione interpersonale in maniera molto pratica ed esercitativa. Verranno evidenziati gli aspetti della comunicazione verbale e non verbale in particolare:
- la comunicazione con il proprio corpo, esplorando in che modo si esprimono le emozioni a livello fisico e non verbale;la comunicazione con sé stessi, riflettendo individualmente e in gruppo sul modo di riconoscere e verbalizzare gli stati emotivi
- la comunicazione con gli altri, sperimentando gli elementi che favoriscono e che ostacolano il processo comunicativo
Alcune attività che verranno proposte:
- gioco di presentazione a coppie;
- alfabetizzazione emotiva;
- la scrittura come modo per comunicare con se stessi;
- attenzione alla dimensione fisiologica, propriocettiva, posturale;
- il rapporto mente/corpo;
- respirazione e focalizzazione sul proprio stato d’animo del momento.
- brevi giochi di ruolo con osservatore, attenzione alla comunicazione non verbale ed ai correlati fisiologici delle emozioni;
- l’intervista: comunicazione nel gruppo;
- uscire dal proprio punto di vista e assumere quello dell’altro: ascolto e empatia.
METODO: esperienze pratiche di lavoro individuale, di piccolo gruppo e di confronto in plenaria con riflessioni sul modo personale di comunicare
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione, il coinvolgimento nei lavori di gruppo, e la presentazione di elaborati individuali con riflessioni relative ai temi trattati e alle esperienze proposte.
NUMERO ORE: 50 di cui 30 ore di lavoro con i docenti; 10 ore di lavoro di gruppo, 10 ore individuali
DOCENTI: Coco Carolina (10 ore), Elasdi Ezio (10 ore), Facchinetti Oliviero (10 ore)
Introduzione all’analisi e alla visualizzazione dei dati
PRE-REQUISITI: Il seminario è rivolto a studenti e sudentessi del corso laurea magistrale in Human-Computer Interaction o del corso di laurea in Interfacce e Tecnologie della Comunicazione che abbiano seguito il corso di Programmazione 1.
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: Introduzione al linguaggio di programmazione Python (ripasso e approfondimento di concetti base della programmazione quali: tipi di dato semplici e composti, strutture di controllo, funzioni, librerie base). Introduzione all’ambiente Jupyter Notebook e al linguaggio Markdown. Semplici analisi di dati provenienti da dataset in formato CSV, applicando funzionalità statistiche e di ricerca mediante le librerie numpy e pandas. Tecniche base di visualizzazione dei dati con la libreria matplotlib.
METODO: lezioni in aula/laboratorio partecipative basate su problem solving e learning by doing.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e la presentazione di un Notebook come risultato del progetto di gruppo relativo all’analisi e alla visualizzazione di dati relativi a un argomento a scelta.
NUMERO ORE: 50 di cui 20 ore di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente (10 ore di lavoro individuale e 20 ore di lavoro di gruppo)
DOCENTE: Maurizio Boscaini
Workshop on Information Architecture
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 1 tipologia D
CONTENUTI: The aim of this workshop is to introduce participants to the principles and the evolution of Information Architecture (IA) as a discipline and a practice from the latest 90s until today and to actively experiment with Card sorting, one of the most popular methods used in UX and IA design.
The introductory part addresses the core of ‘traditional IA for the World Wide Web’, such as information schemes, labeling and classification enriched with the perspective of the cross-channel approach of “Pervasive and ubiquitous IA” developed in the last decade.
During the practical workshop students will learn how to elicit users' expectations and their understanding of a domain in a cross-channel information space with the Cart sorting method: in small groups they will be guided to set, plan, conduct a card sorting and present its results.
METODO: lezioni frontali e lavori di gruppo svolti da studenti/studentesse
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e la preparazione di un piccolo progetto di gruppo
DOCENTE: Francesca Marangoni
NUMERO ORE: 25 di cui 10 ore di lavoro con il docente e 15 di lavoro dello studente (in gruppi da 3 persone).
Nuove Dipendenze nell’Era Digitale
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: Lo sviluppo tecnologico ha determinato l’affermarsi di nuovi valori, comportamenti e idee nella popolazione. In particolare, l’uso di Internet ha portato cambiamenti radicali ed irreversibili nei nostri stili di vita. Nonostante gran parte degli utenti ne abbiano tratto vantaggio, alcuni individui hanno sviluppato un Uso Problematico di Internet (PUI). Questo seminario consisterà in un’introduzione su tale fenomeno, analizzando la tipologia di vari comportamenti ripetitivi caratterizzati da compulsivita’ e dipendenza, inclusi il gaming, i comportamenti sessuali compulsivi online e la ciberpornografia, il disturbo da shopping compulsivo online, il gambling online, il ciberbullismo, la cibercondria, l’uso dei social media e social network, ed altri aspetti collegati. Una parte sara’ anche incentrata sulla diffusione delle nuove droghe (NPS) sul web e darkweb, sugli aspetti psicopatologici correlati alla loro assunzione, nonche’ sulle nuove opportunita’ in termini di trattamento e prevenzione.
Nello spefico gli argomenti trattati saranno:
- Uso problematico di Internet e nuove forme di dipendenza
- Tipologie di dipendenze comportamentali
- Novel Psychoactive Substances: diffusione, commercio online, nuovi aspetti clinici e psicopatologici
METODO: lezioni frontali e lavori indivuali svolti da studenti/studentesse
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dalla docente.
DOCENTE: Ornella Corazza
NUMERO ORE: 50 di cui 20 ore di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente
New Addictions in the Era of Digitalization
LANGUAGE: English
CREDITS: n. 2 Typology D
CONTENT: The technological development has brought a new set of values, behaviours and ideas among individuals. Especially the Internet has led to a major and irreversible change in our lifestyles. While the majority of Internet users take advantage of its many positive uses, some individuals can develop Problematic Use of the Internet (PUI). This seminar will explore a wide range of repetitive disabling behaviours characterized by compulsivity and addiction. These include, but are not limited to, Internet gaming, compulsive online sexual behaviours/ cyberpornography, Internet-related buying or shopping disorder, Internet-related gambling disorder, cyberbullying, cyberchondria, and social media/network forum use, among others. Attention will also be given to the diffusion of a wide range of novel psychoactive substances (NPS) and image and performance enhancing drugs (IPEDS) on both the net and darknet, the psychopathological features related to their consumption and new opportunities in terms of treatment and prevention.
Specifically, the following topics will be discussed:
- Problematic use of the Internet and new forms of addiction
- Types of behavioural addictions
- Novel Psychoactive Substances: diffusion, online market, new clinical and psychopathological dimensions
TEACHING METHODS: lectures and indivudal work by students
EVALUATION: A minimum of 80% attendance and participation are required to receive the credits
INSTRUCTOR: Ornella Corazza
NUMBER OF HOURS: 50 hours, of which 20 in class with instructors and 30 of individual work.
Primo semestre a.a. 22/23
eXtended Reality: Design and Development
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: there is a high interest in the use of eXtended reality (XR) as a tool for conducting scientific research and as a platform for real-world applications. XR is a technological umbrella that brings together Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), and Mixed Reality (MR). This seminar is designed to provide students with an overview of the basic principles of XR; specifically, the seminar covers the technical and experiential design foundation required for the implementation of immersive environments in XR platforms. The seminar provides lectures and laboratory activities where students can learn about the basics of XR software applications, especially Unity, developing demos and applications.
Part 1) Introduction to XR: AR, VR, and MR (2 h)
- The history and evolution of XR
- Definitions of XR: AR, VR, and MR
- Interaction paradigms
- Input and output devices
- Application scenarios
Part 2) Introduction to the Unity environment (18 h)
- Unity, introduction, and philosophy
- Interface, panels and project management
- Scene and navigation tools
- Game Objects and components
- Creation of a scenario: the game object Terrain
- Management of Graphics and Physics in Unity: Shader and Materials, Collider and Rigidbody
- Import models from external platforms
- Add a player character
- Introduction to C # language: Object-oriented programming and its principles, scripting in Unity
- Management of the User Interface and its elements
- Audio management and particle effects
- Scene configuration for the development of XR applications
- Development of demos
Learning materials consist of textbooks, slides, handouts and articles provided by the lecturer.
Final grade is based on the individual project. The student will create an XR application for a chosen use case.
METODO: Lezioni frontali ed esercitazioni in aula informatica
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e la progettazione di un ambiente XR concordato con la docente in gruppo di al massimo 3 persone.
DOCENTI: Ersilia Vallefuoco
NUMERO ORE: 50 di cui 20 ore di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente
LUOGO e PERIODO DI SVOLGIMENTO: disponibili su EasyRoom
Identità di genere, orientamenti sessuali e professioni psicologiche: buone pratiche per la promozione del benessere
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia D
CONTENUTI: Il seminario intende far acquisire a psicologi/he in formazione conoscenze e buone pratiche per il lavoro psicologico e clinico con le persone LGBTQIA+ in diversi contesti psicosociali favorendo un approccio inclusivo. Studenti e studentesse approfondiranno alcuni concetti di base relativi alle identità di genere, ai percorsi di transizione e alle caratteristiche delle famiglie omogenitoriali. Inoltre, studenti e studentesse conosceranno l’impatto del minority stress e dello stigma sulla salute psicologica delle persone LGBTQIA+ i temi più frequentemente portati dalle persone LGBTQIA+ in consultazione psicologica oltre a tecniche di colloquio clinico inclusive. Al termine del corso gli/le psicologi/he in formazione avranno acquisito prassi di lavoro inclusive ed ampliato le loro conoscenze sui bisogni specifici degli utenti LGBTQIA+.
METODO: Il seminario prevede lezioni con un approccio partecipativo che coinvolge gli/le studenti/esse attraverso discussioni critiche ed esercitazioni pratiche sulle tematiche trattate. È inoltre prevista un’attività di approfondimento in gruppo da presentare a studenti/esse e docenti.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro di approfondimento in gruppo assegnato dai/lle docenti.
NUMERO ORE: 50 di cui 20 ore di lavoro con il/la docente e 30 di lavoro dello studente/ssa (20 in gruppo e 10 individuali)
DOCENTI: Margherita Graglia (8 ore), Roberto Baiocco (8 ore), Michele Giannotti (9 ore)
LUOGO e PERIODO DI SVOLGIMENTO: disponibili su EasyRoom
Metodi e strategie di studio: come studiare in modo efficace
LINGUA: italiano
CREDITI: n. 2 tipologia F (sostitutivi di tirocinio)
CONTENUTI: L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e le competenze utili a riconoscere, utilizzare e insegnare metodi di studio efficaci.
Durante il corso verranno presentati e approfonditi i seguenti aspetti:
- cosa definisce un metodo di studio: quali sono le strategie di studio che possono essere utilizzate e quali altre capacità risultano fondamentali nello studio;
- come gli studenti spontaneamente studiano, ossia quali sono le strategie e le tecniche di studio che tendono ad essere utilizzate più spesso e cosa ci dice la ricerca relativamente alla loro efficacia;
- come gli studenti dovrebbero studiare secondo la psicologia per ottimizzare i propri risultati e i propri apprendimenti: quali sono, cioè, le strategie e le tecniche di studio che favoriscono l’apprendimento;
- come intervenire per migliorare le strategie di studio.
Al termine del corso lo studente conoscerà le strategie e le tecniche di studio che permettono apprendimenti proficui e duraturi, disporrà degli strumenti necessari ad utilizzare in modo autonomo un metodo di studio efficace, e saprà riconoscere e classificare i metodi di studio di terzi.
METODO: si prevedono lezioni frontali per la presentazione dei concetti fondanti, discussione e simulazioni/esercitazioni sulle strategie di studio, attività pratiche in piccoli gruppi di lavoro, presentazione in aula del lavoro svolto in gruppo e discussione collettiva.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (esercitazioni, lavori di gruppo e presentazione finale).
NUMERO ORE: 50 di cui 20 ore di lavoro con il docente e 30 di lavoro dello studente (20 ore di lavoro di gruppo e 10 individuale)
DOCENTE: Veronica Cembrani
LUOGO e PERIODO DI SVOLGIMENTO: disponibili su EasyRoom
An introduction to EEG and fNIRS in infancy
LINGUA: inglese
CREDITI: n. 1 tipologia D
CONTENUTI: Ci saranno 6 sessioni per un totale di 25 ore di lezione. Ogni sessione sarà imperniata su un argomento specifico e verrà altresì offerta l'opportunità di esperienze pratiche guidate.
- La I sessione verterà sulle basi fisiologiche dell'attività neurale alla base del segnale EEG. Gli studenti e studentesse avranno l'opportunità di familiarizzare con diversi pattern EEG, incluso quello infantile.
- La II sessione tratterà come progettare studi EEG infantili con stimoli time-locked. Verranno fatti esempi di studi diversi.
- La III sessione sarà di esercitazione pratica con data editing di EEG infantile e computazione degli ERPs (Event Related Potentials).
- La IV sessione tratterà il processamento e l'analisi del segnale EEG, computazione di ERP con l'uso di EEGLab, analisi tempo-frequenza dell'EEG.
- La V sessione sessione sarà di esercitazione pratica con data editing di EEG infantile e computazione degli EROs (Event Related Oscillations).
- La VI sessione verterà sulla risposta emodinamica nel cervello infantile e il processamento dei dati NIRS.
Tempo permettendo, potrà anche esserci una breve introduzione alla programmazione per presentazione di stimoli con l'uso di PsychToolBox.
METODO: Il seminario è strutturato in lezioni frontali con l'uso di slides, seguite da sessioni di esercitazione pratica al computer. Anche durante le lezioni frontali, la partecipazione attiva degli studenti e studentesse è essenziale, e tutti sono incoraggiati ed esprimere dubbi e porre domande.
VALUTAZIONE: per l’assegnazione dei crediti sarà richiesta la partecipazione al seminario per almeno l’80% delle ore di lezione.
NUMERO ORE: 25 di cui 15 ore di lavoro con il docente e 10 di lavoro dello studente. Le esercitazioni al computer sono fatte da ogni studente su base individuale ma con la supervisione dal docente.
DOCENTE: Eugenio Parise
LUOGO e PERIODO DI SVOLGIMENTO: disponibili su EasyRoom
Literature and Cognition
LANGUAGE: English
CREDITS: n. 1 Typology D
CONTENT: The seminar has two aims. First, to familiarize participants with the emerging field of cognitive literary studies. This will be achieved by a first meeting in which students will be introduced to the field of literary studies, its research questions and methods. These will then be compared to the questions and methods that are typically used in psychology and cognitive science. Second, the seminar will review different literary genres, and zoom- in on a specific cognitive process, namely mentalizing or Theory of Mind, which is among the most investigated processes in this field of inquiry. The importance of this cognitive process to understand literature, as well as the impact of engaging with literature for the sharpening of this process, will be discussed - and the relevant empirical evidence reviewed. The last part of the seminar will be devoted to the elaboration of research questions and testable hypotheses for future research.
TEACHING METHODS: four meetings of 2.5h
- Meeting 1: The Secret Life of Literature - Introduction to the field of cognitive literary studies and the relation between literature
and psychological processes. - Meeting 2: Literary genres and mental models.
- Meeting 3: Elaboration and discussion of research questions and testable hypotheses, to advance
the field of cognitive literary studies, with an emphasis on the interdisciplinary approach literary
studies / psychology and cognitive science.
EVALUATION: A minimum of 80% attendance and participation is required to receive the credit
INSTRUCTORS: Liza Zunshine and Emanuele Castano'
NUMBER OF HOURS: 25, of which 10 in class with instructors and 15 of individual (reading articles and chapters) and small group work.
TIME AND PLACE: available on EasyRoom