Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Didattica
  • Servizi
  • Gruppi di ricerca
  • Corso di dottorato Scienze Cognitive
  • Il Dipartimento
DIPARTIMENTO DI
PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Calendari
    • Codice d'onore
    • Bandi
    • Qualità
    • Contatti e numeri utili
    • Perchè scegliere UniTrento
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Dottorato
    • Seminari di credito
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
    • Seminari e convegni
    • Pubblicazioni
    • Partecipare agli esperimenti
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Cos'è la Terza Missione
    • Eventi
    • Centri di servizio
    • Educazione continua in medicina

Menù

  • Scienze Cognitive e Sociali
  • Elettroencefalografia
  • Fisiologia e Comportamenti Affiliativi
  • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
  • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
  • Laboratorio di Quantitative Psychology
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Laboratori

Laboratori

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
  • Laboratori
    • Scienze Cognitive e Sociali
    • Elettroencefalografia
    • Fisiologia e Comportamenti Affiliativi
    • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione
    • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo
    • Laboratorio di Quantitative Psychology
  • Seminari e convegni
  • Pubblicazioni
  • Partecipare agli esperimenti
Download 
application/pdfLinee Guida Laboratori Generali 2022(PDF | 291 KB)
application/pdfDescrizione dei laboratori 2022(PDF | 31 KB)
application/pdfLinee guida aggiuntive BioPac 2022.pdf(PDF | 40 KB)
application/pdfLinee guida aggiuntive Eyetracking 2022(PDF | 155 KB)
application/pdfLinee guida aggiuntive Oculus(PDF | 364 KB)
application/pdfLinee guida aggiuntive EEG(PDF | 215 KB)
application/pdfLinee guida aggiuntive tES(PDF | 497 KB)
application/pdfAutorizzazione utilizzo fuori sede beni inv LabSCS(PDF | 417 KB)

I laboratori del Dipartimento siti a Palazzo Fedrigotti ed al Trade Center sono dedicati alla raccolta di dati neurali, fisiologici e comportamentali. I laboratori sono gestiti da una Commissione di Dipartimento formata da Laura Franchin, Nicola De Pisapia, Gianluca Esposito, Michele Scaltritti, Paolo Leoni, Nicola Chistè, Antonio Mattei. La commissione, per alcuni laboratori, ha nominato dei Coordinatori dell'Attività Scientifica. Nel download box sono disponibili il regolamento e le linee guida per l’utilizzo dei laboratori.

I laboratori sono:

  • Laboratori comuni di Scienze Cognitive e Sociali
  • Laboratorio di Elettroencefalografia (coordinatore Michele Scaltritti)
  • Laboratorio di Fisiologia e Comportamenti Affiliativi (coordinatore Gianluca Esposito)
  • Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione (coordinatrice Paola Venuti)
  • Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo (coordinatore Luca Surian)
  • Laboratorio di Quantitative Psychology (coordinatore Luigi Lombardi)

Tutti coloro che vorranno avere accesso diretto ai laboratori dovranno aver seguito e superato il “Corso Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro” predisposto dall’Università degli Studi di Trento, in accordo con quanto previsto dalle vigenti normative.

Per poter accedere all'utilizzo e prenotare la maggior parte dei laboratori dipartimentali è necessario avere un account unitn e registrare un proprio progetto.

Fa eccezione il laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione per il quale è necessario contattare direttamente la coordinatrice Paola Venuti.

Il Dipartimento collabora inoltre attivamente alla gestione dei laboratori condivisi con il CIMEC EPL lab, per l'utilizzo dei quali è necessario inviare a Massimo Vescovi un modulo reperibile nel sito.

Ulteriore risorsa disponibile alle persone che svolgono ricerca presso il Dipartimento sono gli altri Laboratori del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello CIMeC. Per tali strutture l’utilizzo va pianificato secondo le regole stabilite dal CIMeC.

Tutti gli esperimenti fanno parte di progetti di ricerca conformi alle disposizioni date dal Comitato etico di Ateneo per i progetti di questa tipologia.

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
corso Bettini, 84 - 38068 Rovereto (TN)
Tel. 
+39 0464 808401
Fax 
+39 0464 808402
dipartimentoPSC [at] unitn.it